I rischi sono numerosi
I reati introdotti dalla legge 231 (ambiente, truffa ai danni dello Stato, aggiotaggio, corruzione, concussione, ecc.) prevedono provvedimenti seri:
- sanzioni pecuniarie altissime
- interdizione dell’azienda
- confisca delle proprietà
- responsabilità personale dell’amministratore delegato
- divieto di pubblicizzare beni o servizi
- divieto di contattare la pubblica amministrazione
- esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi
- eventuale revoca di quelli già concessi
Per tutelarsi da tutto ciò le imprese hanno uno strumento a disposizione: l’adozione di un modello di gestione vigilato e controllato, per dimostrare in caso di giudizio il rispetto delle procedure.
Perchè è importante la governance aziendale :
La legge 231 prevede la necessità di adottare un corretto modello organizzativo utile sia per la crescita del business dell’impresa, sia per dar prova al fatto che l’impresa operi in maniera virtuosa. In altre parole, l’ente è esonerato dalla responsabilità amministrativa conseguente alla commissione dei reati indicati, se -prima della commissione del reato- l’organo dirigente abbia:
- adottato modelli di organizzazione, gestione e controllo idonei a prevenire i reati (modello231)
- affidato il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza del modello e di curarne l’aggiornamento ad un “organismo dell’ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo” (organismo di vigilanza)
La soluzione Ramses Group
Offriamo una soluzione unica alle problematiche connesse alla Legge 231. Grazie alla competenza sviluppata dai nostri partner , Ramses Group affianca le imprese nell’adozione di modelli virtuosi definiti collaborazione con partner legali. Il pacchetto di servizi relativo alla 231, oltre all’analisi preliminare di fattibilità alla verifica di eventuali strumenti finanziari agevolati, comprende:
- attività di mappatura/analisi dei rischi reato (attività propredeutica)
- elaborazione del modello di organizzazione e gestione D.Lgs.231/2001 e suo aggiornamento costante
- formazione delle risorse umane interne
- attività di aggiornamento normativo del modello
- consulenza per attività di vigilanza (organismo di vigilanza)
- audit (attività di mappature/analisi rischi extra D.Lgs. 231)
- tutela giudiziaria qualora si rendesse necessaria
Le società e gli Enti possono evitare di essere ritenuti direttamente responsabili nel caso in cui abbiano adottato, ed efficacemente attuato, un Modello di Organizzazione , Gestione e Controllo idoneo a prevenire la realizzazione dei reati presupposto.
Inoltre , la soluzione Ramses Group per la tutela D.Lgs. 231, rappresenta una garanzia nei confronti degli stakeolders e di un mercato sempre più attento alla responsabilità sociale e all’etica d’impresa, tutte le aziende dovrebbero adeguare il proprio modello di organizzazione per rafforzare il sistema di controllo interno, migliorare l’efficacia e la trasparenza nella gestione delle attività aziendali.
Oggi muoversi in questa direzione non è solo importante, ma imprescindibile : l’adozione di modelli organizzativi è infatti l’unica soluzione che può difendere le aziende in caso di un proceimento a carico dell’Ente.
Il modello di Organizzazione Gestione e Conrollo prevede:
- la predisposizione di procedure interne e standard di controllo con riferimento esclusivamente alle attività giudicate a rischio
- la redazione di un codice etico
- la predisposizione di un sistema disciplinare
- la costiuizione di un organismo di vigilanza
- la stesura di un sistema di reporting da e verso l’organismo di vigilanza
- corsi di formazione
Esonero dalla responsabilità
Qualora si instauri un procedimento penale a carico dell’Ente per la commissione se risulta che l’Ente abbia adottato modelli di organizzazione idonei a prevenire reati della stessa specie di quello verificatosi, è prevista una forma di esonero da tale responsabilità, Se invece il Modello 231 viene efficacemente adottato dopo la commissione dell’illecito, esclude l’applicazione di sanzioni interdittive e, unitamente ad altri fattori, determina una riduzione di quelle pecuniarie.
I vantaggi indiretti
L’adozione di un corretto modello organizzativo e di un sistema di controllo interno non tutela solo dai rischi della Legge 231, ma porta anche diversi vantaggi indiretti per la struttura :
- efficacia ed efficienza delle attività operative, ovvero chi fa cosa
- affidabilità dele informazioni e dei reporting, per un approccio corretto delle decisioni
- monitoraggio periodico sui punti precedenti, ovvero supervisione continua e salvaguardia del patrimonio aziendale