Ramses Group Finanza agevolata
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Group
    • Reti di impresa – Ramses Group
    • Anatocismo bancario – Ramses Group
    • Finanza di impresa – Ramses Group
    • Servizi alle aziende – Ramses Group
    • Servizi legali – Ramses Group
  • News
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Ramses Group
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Group
    • Reti di impresa – Ramses Group
    • Anatocismo bancario – Ramses Group
    • Finanza di impresa – Ramses Group
    • Servizi alle aziende – Ramses Group
    • Servizi legali – Ramses Group
  • News
No Result
View All Result
Ramses Group Finanza Agevolata
No Result
View All Result
Home BANDI BANDI APERTI

OPPORTUNITÀ PER INVESTIMENTI 2025

Febbraio 5, 2025
in BANDI APERTI, Finanza Agevolata, Newsletter
OPPORTUNITÀ PER INVESTIMENTI 2025
Reading Time: 10 mins read
74
SHARES
1.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

RAMSES GROUP NEWS n. 716 – 05 febbraio 2025

Novità 2025

1. Fondo per la Transizione industriale: apertura sportello il 5 febbraio 2025

Con un budget di 400 milioni di euro a fondo perduto, il fondo aiuta le imprese a ridurre l’impatto ambientale. Il 40% delle risorse è destinato alle regioni del Sud e il 50% alle imprese ad alto consumo energetico.

Requisiti e finalità

Potranno fare richiesta di contributo le imprese del settore manifatturiero (sezione C del codice Ateco 2007), di qualsiasi dimensione, operanti sull’intero territorio nazionale.

I programmi di investimento devono mirare a migliorare la sostenibilità ambientale dei processi aziendali, perseguendo uno dei seguenti obiettivi:
– incrementare l’efficienza energetica nelle attività d’impresa;
– ottimizzare l’uso delle risorse riducendone il consumo, favorendo il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime, inclusa l’adozione di materiali riciclati.

I progetti devono prevedere spese tra 3 e 20 milioni di euro e concludersi entro 36 mesi.

Spese ammissibili

– suolo e opere murarie;
– macchinari e impianti;
– software e brevetti;
– formazione del personale.

Le domande di partecipazione (una singola domanda per ciascuna impresa) potranno essere inviate telematicamente attraverso la piattaforma di Invitalia a partire dal 5 febbraio 2025 e fino all’8 aprile 2025.

Per maggiori informazioni, trovi l’articolo completo qui.

2. Mini contratti di sviluppo

Dal 5 febbraio 2025 sarà possibile presentare domanda per accedere ai Mini Contratti di Sviluppo.
La dotazione iniziale ammonta a 300 milioni di euro ed è destinata a supportare investimenti produttivi di media entità finanziaria nei settori delle tecnologie critiche.

Destinatari e settori finanziabili

Aperto alle imprese di tutte le dimensioni, con almeno due bilanci depositati, situate nelle regioni meno sviluppate (Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna).

I settori ammissibili includono:
– tecnologie digitali;
– deeptech;
– biotecnologie e farmaci critici.

Condizioni

Gli investimenti devono:
– avere un budget tra 5 e 20 milioni di euro;
– generare nuovi posti di lavoro;
– concludersi entro 36 mesi.

Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo a fondo perduto a copertura delle spese ammissibili secondo le seguenti percentuali:
– 55% per piccole imprese
– 45% per medie imprese
– 35% per grandi imprese.
Per le sole spese relative a consulenze, le agevolazioni sono concesse nella misura del 50% delle spese ammissibili.
Ciascuna impresa potrà presentare una sola domanda di agevolazione in via telematica attraverso il sito di Invitalia entro l’8 aprile 2025.

Per maggiori informazioni, trovi l’articolo completo qui.

3. Sud: 300 milioni per gli investimenti sostenibili delle PMI

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha approvato il decreto “Investimenti sostenibili 4.0” per promuovere digitalizzazione, innovazione e crescita delle piccole e medie imprese in Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.

I nuovi incentivi per “Investimenti sostenibili 4.0”

Il provvedimento prevede un bando finanziato dal PN RIC 2021-2027 per favorire la transizione ecologica e digitale. I progetti con un elevato livello di sostenibilità potranno ottenere punteggi aggiuntivi.

Progetti finanziabili

Gli investimenti devono essere innovativi e tecnologicamente avanzati, in linea con il Piano Nazionale Transizione 4.0, includendo tecnologie come Intelligenza Artificiale, Blockchain, IoT, Cloud Computing, Cybersecurity, Big Data e soluzioni per l’Industria 4.0.

Spese ammissibili

Sono ammessi investimenti tra 750 mila e 5 milioni di euro per macchinari, attrezzature, software, opere murarie, certificazioni ambientali e consulenze specialistiche.

Le agevolazioni coprono fino al 75% delle spese attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati. Le domande saranno valutate in base a una procedura a sportello.

Modalità di richiesta

Le agevolazioni sono suddivise in:
– 35% contributo a fondo perduto;
– 40% finanziamento agevolato con rimborso in 7 anni.

Le modalità di richiesta saranno definite con successivi provvedimenti ministeriali.
Il termine di apertura e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione saranno definite dal Ministero con successivi provvedimenti.

4. Incentivi per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Sono disponibili 320 milioni di euro di risorse finanziarie, ripartite con due riserve principali:
– 40% per le PMI del Mezzogiorno, per promuovere lo sviluppo nelle regioni meridionali
– 40% per le piccole imprese, incentivando le realtà di dimensioni più contenute.

L’iniziativa, inserita nell’Investimento 16 – Missione REPowerEU del PNRR, punta a:
– favorire l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili come fotovoltaico e mini-eolico, riducendo la dipendenza dalle fonti tradizionali
– incentivare l’adozione di tecnologie sostenibili, aumentando l’efficienza energetica delle PMI
– ridurre i costi energetici aziendali, attraverso l’integrazione di impianti di produzione e stoccaggio dell’energia.

Il bando prevede contributi a fondo perduto in conto impianti, concessi con diverse percentuali in base alla tipologia di impresa e di investimento.

Le domande saranno selezionate tramite una procedura valutativa a graduatoria.
I dettagli operativi, incluse le date per la presentazione delle domande, saranno definiti con un apposito decreto direttoriale pubblicato sui siti di Invitalia e del MIMIT.

Per maggiori informazioni, trovi l’articolo completo qui.

5. 250 milioni per i contratti di sviluppo nelle ZES

La dotazione finanziaria è suddivisa in due linee principali:
– 200 milioni di euro per programmi di sviluppo industriale e progetti legati alla tutela ambientale, seguendo quanto stabilito dagli articoli 5 e 6 del decreto del 9 dicembre 2014;
– 50 milioni di euro destinati allo sviluppo di attività turistiche, come previsto dall’articolo 7 dello stesso decreto.

I programmi di sviluppo devono prevedere uno o più progetti di investimento, eventualmente accompagnati da iniziative di ricerca, sviluppo e innovazione, purché strettamente correlate tra loro.

Il soggetto gestore che agirà per per conto del MIMIT, è Invitalia, il quale svolgerà la fase istruttoria per l’ammissione alle domande di agevolazione.

Per maggiori informazioni, trovi l’articolo completo qui.

6. Contratti di sviluppo per tecnologie green e digitali

Con un fondo di 497,8 milioni di euro, il Ministero del Made in Italy finanzia la produzione di tecnologie per la transizione ecologica e digitale.

Una parte dei fondi sarà destinata a programmi che rispondono sia agli obiettivi generali del PN RIC sia a quelli specifici del Regolamento STEP, riservati esclusivamente alle PMI. Un’ulteriore quota sarà invece dedicata ai settori previsti dal Regolamento STEP, accessibili sia alle PMI che alle grandi imprese.

I progetti di investimento produttivo, e se previsto anche di ricerca e sviluppo, dovranno rispettare i seguenti criteri:
– essere realizzati in unità produttive situate in Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna;
– riguardare tecnologie digitali e innovazioni nel settore deeptech;
– favorire tecnologie pulite ed efficienti, comprese quelle a zero emissioni nette;
– includere biotecnologie e farmaci presenti nell’elenco dei medicinali critici dell’Unione Europea;
– garantire avanzamenti tecnologici significativi e la produzione su scala industriale.

Anche in questo caso, Invitalia sarà l’ente incaricato della valutazione delle domande di agevolazione. Rimaniamo in attesa di un prossimo provvedimento direttoriale che definirà modalità e scadenze per la presentazione delle richieste!

7. Riforma dei Contratti di sviluppo per turismo e agroindustria

Per ottimizzare l’impiego delle risorse pubbliche, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha introdotto modifiche al DM del 9 dicembre 2014. In particolare, gli aggiornamenti riguardano:
– la regolamentazione dei Contratti di Sviluppo turistici;
– l’inclusione dei Contratti di Sviluppo agroindustriali;
– le modalità di supporto ai progetti di Ricerca e Sviluppo.

Ecco nel dettaglio le principali novità.
Contratti di Sviluppo turistici: è stata introdotta una categorizzazione specifica dei programmi ammissibili, identificando interventi prioritari per migliorare l’offerta ricettiva sia in termini quantitativi che qualitativi.
Contratti di Sviluppo agroindustriali: questi contratti sono stati inclusi tra le tipologie ammissibili, colmando una precedente lacuna normativa.
Progetti di Ricerca e Sviluppo: l’elenco delle tecnologie ammissibili è stato aggiornato per allinearsi agli obiettivi del programma europeo Horizon Europe, garantendo un maggiore supporto all’innovazione.

8. Incentivi per automotive e settori strategici

Il MIMIT incentiva gli investimenti privati nei settori in fase di transizione, attraverso un plafond finanziario pari a 500 milioni di euro, erogato tramite il ricorso allo strumento agevolativo dei Contratti di Sviluppo.
Almeno un 40% di tutte le risorse sarà riservato alle regioni quali Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

I settori chiave sono automotive, moda, agroindustria, sistema casa, metallurgia, meccanica, aerospaziale, chimica e farmaceutica.

Per poter risultare ammissibili, i progetti, dovranno riguardare programmi di sviluppo industriale o tutela ambientale.
Il soggetto gestore è Invitalia e con successivo provvedimento direttoriale saranno stabiliti modalità e termini di presentazione delle domande di agevolazione.

Se vuoi maggiori informazioni compila subito senza impegno la scheda informativa e ti contatteremo il prima possibile

RAMSES GROUP Scheda informativa

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES GROUP srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: – i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; – la Newsletter RAMSES GROUP informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); – il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; – il Titolare del trattamento è: RAMSES GROUP srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; – il Responsabile del trattamento è RAMSES GROUP srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

PER INFORMAZIONI SCRIVI A  info@ramsesgroup.it

CONTATTACI AI NUMERI  085 9493758 – 085 9495867


RAMSES GROUP
Finanza e Progetti
 IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI È A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE 

RAMSES GROUP Nasce dall’iniziativa e dall’esperienza ventennale del suo Amministratore Unico, dott. Alfredo Castiglione – Tributarista e Revisore Legale (Iscritto Sez. A del M.E.F.). Assieme ad un qualificato e professionale staff di collaboratori e partner siamo mossi da un’unica missione:
essere al fianco degli imprenditori!
Ascoltare le loro necessità, essere uno strumento di supporto delle iniziative di sviluppo e di crescita dell’azienda idoneo a garantire una consulenza strategica, individuare di volta in volta le risposte per le diverse domande di assistenza.

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
COMPILA SENZA IMPEGNO LA SCHEDA INFORMATIVA, TI RICONTATTEREMO NEL MINOR TEMPO POSSIBILE

SCHEDA INFORMATIVA

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES GROUP srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: - i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; - la Newsletter RAMSES GROUP informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); - il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; - il Titolare del trattamento è: RAMSES GROUP srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; - il Responsabile del trattamento è RAMSES GROUP srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

CONTATTACI

Chiama 085 9493758
info@ramsesgroup.it
RAMSES GROUP FINANZA E PROGETTI
IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI

Dott. Alfredo Castiglione
Tributarista, Revisore Legale
Amministratore Unico RAMSES GROUP
cell 335 7141926
castiglione@ramsesgroup.it

RAMSEGROUP È A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE PREVISTE
con il suo TEAM ed i suoi ESPERTI in innovazione aziendale, welfare e incentivi fiscali e finanziari è al fianco di qualsiasi tipo d’impresa in un percorso di crescita personalizzato. Da sempre Ramses Group finalizza i suoi progetti alla sostenibilità aziendale e a valorizzare le capacità e le competenze interne, le innovazioni relative a ciascun settore di attività e gli strumenti finanziari utilizzabili e realizzabili sulle singole realtà.

SEGUIAMO LA PREFATTIBILITÀ GRATUITA
che consiste nell’analizzare il possesso da parte dell’azienda dei principali requisiti.

PROGETTIAMO, PREPARIAMO ed INOLTRIAMO la modulistica prevista.

ASSISTIAMO l’azienda in tutti i passaggi formali previsti e necessari, la cui condizione necessaria e imprescindibile per il successo dell’operazione.

SUPPORTIAMO l’azienda nella fase di rendicontazione e controllo ex-post.

RESTIAMO AL FIANCO dell’azienda per qualsiasi controllo ex-post.

Share30Tweet19

Related Posts

BANDI 2025: BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+

BANDI 2025: BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+

by Redazione
Luglio 31, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 738 – 05 agosto 2025 Domande tra settembre e ottobre 2025 Bando Brevetti+ Il bando Brevetti+...

AUTOIMPIEGO: FONDO PERDUTO PER GLI UNDER 35

AUTOIMPIEGO: FONDO PERDUTO PER GLI UNDER 35

by Redazione
Luglio 31, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 737 – 30 luglio 2025 Regioni del Centro-Nord e Resto al Sud 2.0 Agevolazioni previste Il...

INTERNAZIONALIZZAZIONE MPMI: FONDO PERDUTO FINO A 30 MILA EURO IN ABRUZZO

INTERNAZIONALIZZAZIONE MPMI: FONDO PERDUTO FINO A 30 MILA EURO IN ABRUZZO

by Redazione
Luglio 21, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 736 – 21 luglio 2025 Prossima uscita La Regione Abruzzo ha istituito il “Fondo per l’Internazionalizzazione...

SOSTEGNO PER L’AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

RIAPRE IL BANDO PER L’AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

by Redazione
Luglio 3, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 735 – 03 luglio 2025 Domande dall'8 luglio al 30 settembre 2025 Questa misura ha l’obiettivo...

TURISMO: IN USCITA FONDO PERDUTO PER RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE

TURISMO: IN USCITA FONDO PERDUTO PER RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE

by Redazione
Giugno 6, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 734 – 06 giugno 2025 Fondo perduto per 109 milioni di euro Obiettivo Questa misura rientra...

Related News

Ramses Group augura a tutti Buone Vacanze!     I nostri uffici riapriranno dal 2 SETTEMBRE

Ramses Group augura a tutti Buone Vacanze! I nostri uffici riapriranno dal 2 SETTEMBRE

Agosto 10, 2019

Certificazione Credito Ricerca & Sviluppo

Settembre 28, 2023
spilled coins from the jar

NUOVA SABATINI, rifinanziamento – Credito d’imposta PUBBLICITA’ e RESTO al SUD, proroga – Bando SMART MONEY start-up innovative – Legge di Bilancio 2021

Febbraio 2, 2021
Cerca per categoria
  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI INAIL
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES
Next Post
CATENE DI APPROVVIGIONAMENTO FILIERE STRATEGICHE

CATENE DI APPROVVIGIONAMENTO FILIERE STRATEGICHE

Ramses Group

RAMSES GROUP srl offre servizi di consulenza per l’accesso alla Finanza Agevolata, per favorire l’innovazione aziendale, lo sviluppo di progetti e la realizzazione di nuovi investimenti.

CATEGORIE

  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI INAIL
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES

CERCA PER TAG

abruzzo agevolazioni agricoltura automotive bandi bando brevetti Contratti di sviluppo credito d'imposta decreto crescita digital transformation economia circolare finanza agevolata fondo perduto fotovoltaico green new deal Impresa 4.0 imprese incentivi industria 4.0 innovazione Internazionalizzazione investimenti Invitalia Iperammortamento LEGGE BILANCIO 2020 Mezzogiorno MIMIT MIPAAF MISE Nuova Sabatini Patent Box PMI PNRR Puglia R&S regione abruzzo resto al sud ricerca RICERCA e SVILUPPO SIMEST Start up Transizione 5.0 TURISMO ZES unica

© 2024 Ramses Group Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
Via G. Vitali 43 – 00149 Roma | Str. Lebedei, 15 – Brasov – Romania
info@ramsesgroup.it | www.ramsesgroup.it
PI e CF 01952770673

No Result
View All Result
  • Home
  • Landing Page
  • Buy JNews
  • Support Forum
  • Contact Us

© 2024 Ramses Group Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
Via G. Vitali 43 – 00149 Roma | Str. Lebedei, 15 – Brasov – Romania
info@ramsesgroup.it | www.ramsesgroup.it
PI e CF 01952770673

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?