Ramses Group Finanza agevolata
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Group
    • Reti di impresa – Ramses Group
    • Anatocismo bancario – Ramses Group
    • Finanza di impresa – Ramses Group
    • Servizi alle aziende – Ramses Group
    • Servizi legali – Ramses Group
  • News
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Ramses Group
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Group
    • Reti di impresa – Ramses Group
    • Anatocismo bancario – Ramses Group
    • Finanza di impresa – Ramses Group
    • Servizi alle aziende – Ramses Group
    • Servizi legali – Ramses Group
  • News
No Result
View All Result
Ramses Group Finanza Agevolata
No Result
View All Result
Home Archivio

MIMIT. Tecnologie 5G: Finanziamento a fondo perduto per proposte progettuali di sperimentazione e ricerca applicata

Aprile 26, 2023
in Archivio, Finanza Agevolata, News, Newsletter
macro photography of black circuit board

Photo by Alexandre Debiève on Unsplash

Reading Time: 17 mins read
74
SHARES
1.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

RAMSES GROUP NEWS n. 539 – 26 aprile 2023

 Area Geografica: Italia

 Scadenza: BANDO APERTO | Scadenza il 19/05/2023

 Beneficiari: Micro Impresa, PMI, Ente pubblico

 Settore: Servizi/No Profit, Pubblico, Industria, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare

 Spese finanziate: Consulenze/Servizi, Innovazione Ricerca e Sviluppo, Attrezzature e macchinari

 Agevolazione: Contributo a fondo perduto

Scadenza 

19 maggio 2023, ore 12:00.


DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO

Il Programma di supporto alle tecnologie 5G promuove il miglioramento dei servizi attraverso l’adozione di nuove tecnologie quali Blockchain, Intelligenza Artificiale, Internet delle cose (IoT), Edge computing e Tecnologie quantistiche, attraverso centri di trasferimento tecnologico (le “Case delle tecnologie emergenti”) per far confluire le competenze delle università con le richieste del mercato.

Soggetti beneficiari

Gli interventi sono rivolti agli Enti Pubblici, in qualità di capofila. È indispensabile la partecipazione al progettodi almeno un soggetto per ciascuna delle seguenti categorie:

  • Università pubblica o privata e/o Ente e Centro di Ricerca pubblico o privato;
  • Impresa, PMI e/o start up costituite, italiane o estere, con una sede operativa sul territorio italiano.

Non potranno partecipare alla selezione gli aggiudicatari già beneficiari dei precedenti bandi di cui ai decreti 26 marzo 2019 e 17 ottobre 2022. 

Tipologia di interventi ammissibili

Il bando supporta progetti finalizzati al miglioramento dei servizi attraverso l’adozione delle tecnologie indicate sopra, in modo da costituire dei volani per lo sviluppo imprenditoriale sul territorio con particolare riferimento alle PMI ed alle startup innovative e favorire il trasferimento tecnologico verso le imprese. Gli interventi dovranno prevedere lo sviluppo di servizi e soluzioni che ricadano nei seguenti ambiti: industria dell’audiovisivo, industrie creative e gaming, tutela e valorizzazione del made in Italy.

Le spese ammissibili riguardano:

a) spese per il personale dipendente (con contratto a tempo determinato o indeterminato) impegnato direttamente nella realizzazione delle attività previste nel progetto approvato, preventivamente individuato in base alle specifiche competenze;

b) spese sostenute per gli assegni di ricerca o borse di ricerca. Tali spese devono essere rendicontate con le stesse modalità previste per le spese per il personale dipendente. Le spese sostenute per gli assegni di ricerca, o borse di ricerca, sono ammissibili se vengono rispettate le seguenti condizioni: la presenza di una chiara, diretta e documentabile correlazione tra le attività che dovranno essere svolte dalla persona selezionata e il progetto; l’assenza di attività di formazione e apprendimento rivolta ai discenti; la coerenza della durata del rapporto con il periodo di inizio e fine del progetto. Non è ammissibile la spesa per premi e/o per borse di studio così come ogni sostegno finanziario rivolto ai discenti;

c) acquisto di strumenti e attrezzature e materiali utilizzati direttamente per la realizzazione delle attività previste dal progetto (esempio: materie prime, componenti, semilavorati per la costruzione di un prototipo);

d) quote di ammortamento degli strumenti e delle attrezzature già nella disponibilità dei soggetti facenti parte del partenariato, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto, conformemente alla normativa civilistica e fiscale vigente;

e) acquisto di software specifici, necessari per la realizzazione dell’intervento;

f) servizi di consulenza e altri servizi utilizzati per l’attività del progetto;

g) spese generali fino ad un massimo del 3% del totale dei costi diretti sostenuti (di cui ai punti precedenti);

h) IVA realmente e definitivamente sostenuta per i costi di cui ai precedenti commi, escluso il punto g), solo se non recuperabile, nel rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa.

Entità e forma dell’agevolazione

Gli interventi sono finanziati per un ammontare complessivo di 11 milioni di euro a valere sulle risorse del Piano di Sviluppo e Coesione 2014- 2020. 

Le proposte progettuali saranno finanziate a valere sul PSC nel limite massimo dell’80% del valore complessivo del progetto e comunque per un importo non superiore a euro 2.000.000,00 (due milioni).

È fatto obbligo al Proponente di garantire la copertura e di dare completa attuazione all’intero progetto per il 100% del valore della Proposta progettuale.

Scadenza

19 maggio 2023, ore 12:00.

Cos’è

Il Programma di supporto alle tecnologie 5G promuove il miglioramento dei servizi attraverso l’adozione di nuove tecnologie quali Blockchain, Intelligenza Artificiale, Internet delle cose (IoT), Edge computing e Tecnologie quantistiche, attraverso centri di trasferimento tecnologico (le “Case delle tecnologie emergenti”) per far confluire le competenze delle università con le richieste del mercato.

Con decreto ministeriale del 21 novembre 2022 il Ministero ha avviato la promozione sul territorio nazionale di progetti di sperimentazione, in continuità con quanto previsto dal decreto ministeriale del 26 marzo 2019, rivolti allo sviluppo di prodotti, processi, servizi o modelli di business e organizzativi innovativi realizzati attraverso le tecnologie emergenti, grazie all’uso e allo sviluppo delle reti mobili ultra veloci (5G) e alla ricerca sulle reti mobili di nuova generazione (6G).

Chi può partecipare

Gli interventi sono rivolti agli Enti Pubblici, in qualità di capofila. È indispensabile la partecipazione al progettodi almeno un soggetto per ciascuna delle seguenti categorie:

  • Università pubblica o privata e/o Ente e Centro di Ricerca pubblico o privato;
  • Impresa, PMI e/o start up costituite, italiane o estere, con una sede operativa sul territorio italiano.

Non potranno partecipare alla selezione gli aggiudicatari già beneficiari dei precedenti bandi di cui ai decreti 26 marzo 2019 e 17 ottobre 2022 (vedi Programma di supporto alle tecnologie emergenti 5G).

Risorse finanziarie

Gli interventi sono finanziati per un ammontare complessivo di 11 milioni di euro a valere sulle risorse del Piano di Sviluppo e Coesione 2014- 2020 di cui alla Delibera CIPESS n.9/2021 che approva il Piano di sviluppo e coesione del Ministero.

Domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione deve essere redatta secondo le modalità previse nell’Avviso pubblico del 17 marzo 2023, utilizzando il format “Domanda di partecipazione”.

La domanda, corredata di tutti gli allegati, deve essere inviata tramite posta elettronica certificata all’indirizzo: dgscerp.div1@pec.mise.gov.it e dovrà essere presentata entro le ore 12 del 19 maggio 2023.

Qualora la domanda dovesse risultare di peso considerevole da non permettere l’invio tramite PEC, può essere inviata, in formato cartaceo oppure su supporto digitale, tramite posta o corriere, all’indirizzo:

Ministero dello Sviluppo Economico
Direzione generale per i servizi di comunicazione elettronica, di radiodiffusione e postali
Divisione I
Viale America 201, 00144 Roma

In alternativa, il plico può essere consegnato a mano presso il Ministero, Direzione Generale per i Servizi di Comunicazione Elettronica, Radiodiffusioni e Postali, Viale America 201 – Roma, Divisione I, quinto piano, stanza A537.

Informazioni e chiarimenti

Eventuali richieste di informazioni e chiarimenti potranno essere formulate all’indirizzo PEC dgscerp.div1@pec.mise.gov.it, fino al 21 aprile 2023.

Le risposte verranno pubblicate sul sito internet del Ministero entro il 5 maggio 2023.

Procedura

Il Ministero, avvalendosi di un’apposita Commissione, procederà alla valutazione delle proposte progettuali secondo quanto stabilito nell’avviso pubblico del 17 marzo 2023 nel quale vengono determinati criteri e modalità di ammissione al finanziamento delle proposte pervenute.

L’istruttoria si concluderà entro 60 giorni dalla data di chiusura dell’Avviso con una graduatoria approvata dal MIMIT che pubblicata sul sito del Ministero.

Responsabile Unico del Procedimento è la Dott.ssa Donatella Proto.

Documenti

  • Avviso pubblico 17 marzo 2023 (pdf)
    • Determina direttoriale 17 marzo 2023 di approvazione dell’avviso pubblico (pdf)
    • Allegato 1 – Domanda di partecipazione (docx)
    • Allegato 2 – Proposta progettuale (docx)
    • Allegato 3 – Convenzione (docx)
    • Allegato 4 – Informativa trattamento dati personali (docx)
  • Decreto ministeriale 21 novembre 2022
  • Delibera CIPESS n.9/2021(pdf)

Fonte  MIMIT

RISORSE FINANZIARIE

GLI INTERVENTI SONO FINANZIATI PER UN AMMONTARE COMPLESSIVO DI 11 MILIONI DI EURO A VALERE SULLE RISORSE DEL PIANO DI SVILUPPO E COESIONE 2014- 2020 DI CUI ALLA DELIBERA CIPESS N.9/2021 CHE APPROVA IL PIANO DI SVILUPPO E COESIONE DEL MINISTERO.

SOGGETTI BENEFICIARI

GLI INTERVENTI SONO RIVOLTI AGLI ENTI PUBBLICI, IN QUALITÀ DI CAPOFILA. È INDISPENSABILE LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO DI ALMENO UN SOGGETTO PER CIASCUNA DELLE SEGUENTI CATEGORIE:

– UNIVERSITÀ PUBBLICA O PRIVATA E/O ENTE E CENTRO DI RICERCA PUBBLICO O PRIVATO;

– IMPRESA, PMI E/O START UP COSTITUITE, ITALIANE O ESTERE, CON UNA SEDE OPERATIVA SUL TERRITORIO ITALIANO.

NON POTRANNO PARTECIPARE ALLA SELEZIONE GLI AGGIUDICATARI GIÀ BENEFICIARI DEI PRECEDENTI BANDI DI CUI AI DECRETI 26 MARZO 2019 E 17 OTTOBRE 2022 (VEDI PROGRAMMA DI SUPPORTO ALLE TECNOLOGIE EMERGENTI 5G).

TERMINI E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DEVE ESSERE REDATTA SECONDO LE MODALITÀ PREVISE NELL’AVVISO PUBBLICO DEL 17 MARZO 2023, UTILIZZANDO IL FORMAT “DOMANDA DI PARTECIPAZIONE”.

LA DOMANDA, CORREDATA DI TUTTI GLI ALLEGATI, DEVE ESSERE INVIATA TRAMITE POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA ALL’INDIRIZZO: DGSCERP.DIV1@PEC.MISE.GOV.IT E DOVRÀ ESSERE PRESENTATA ENTRO LE ORE 12 DEL 19 MAGGIO 2023.

QUALORA LA DOMANDA DOVESSE RISULTARE DI PESO CONSIDEREVOLE DA NON PERMETTERE L’INVIO TRAMITE PEC, PUÒ ESSERE INVIATA, IN FORMATO CARTACEO OPPURE SU SUPPORTO DIGITALE, TRAMITE POSTA O CORRIERE, ALL’INDIRIZZO:

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

DIREZIONE GENERALE PER I SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA, DI RADIODIFFUSIONE E POSTALI

DIVISIONE I

VIALE AMERICA 201, 00144 ROMA

IN ALTERNATIVA, IL PLICO PUÒ ESSERE CONSEGNATO A MANO PRESSO IL MINISTERO, DIREZIONE GENERALE PER I SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA, RADIODIFFUSIONI E POSTALI, VIALE AMERICA 201 – ROMA, DIVISIONE I, QUINTO PIANO, STANZA A537.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DEVE ESSERE REDATTA SECONDO LE MODALITÀ INDICATE NELL’AVVISO PUBBLICO DEL 17 MARZO 2023, UTILIZZANDO IL FORMAT “DOMANDA DI PARTECIPAZIONE” E DOVRÀ CONTENERE, PENA L’ESCLUSIONE DAL BANDO:

  • L’INDICAZIONE DI TUTTI I SOGGETTI DI CUI AL PRECEDENTE ARTICOLO 2 “SOGGETTI AMMESSI ALLA PROCEDURA DI SELEZIONE” CON I QUALI IL PROPONENTE, IN QUALITÀ DI CAPOFILA, COLLABORA ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO;
  • LA DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLE MODALITÀ CON CUI SI CONIUGHERANNO LE COMPETENZE SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE CON I SOGGETTI FACENTI PARTE DEL PARTENARIATO CON LE ESIGENZE DEL TESSUTO IMPRENDITORIALE E DEI SETTORI CHE SI RITENGONO STRATEGICI AL FINE DI AUMENTARE LA COMPETITIVITÀ DEI TERRITORI;
  • LA DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLE ATTIVITÀ CHE SI INTENDONO REALIZZARE BASATE SULL’UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE EMERGENTI QUALI BLOCKCHAIN, INTELLIGENZA ARTIFICIALE, INTERNET DELLE COSE (IOT), EDGE COMPUTING E TECNOLOGIE QUANTISTICHE, GRAZIE ALL’USO E ALLO SVILUPPO DELLE RETI MOBILI ULTRA VELOCI (5G) ED ALLA RICERCA SULLE RETI MOBILI DI NUOVA GENERAZIONE (6G);
  • LA DESCRIZIONE DELL’AMBITO DI APPLICAZIONE RELATIVO ALL’INDUSTRIA DELL’AUDIOVISIVO, ALLE INDUSTRIE CREATIVE E GAMING, ALLA TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL MADE IN ITALY E LE MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO;
  • L’INDICAZIONE DELLE FIGURE PROFESSIONALI CHE SARANNO IMPIEGATE DAL CAPOFILA E DAI PARTNER NELLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO;
  • L’INDICAZIONE, PER LINEA DI ATTIVITÀ, DELLA DOTAZIONE FINANZIARIA NECESSARIA ALLA REALIZZAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE NEI LIMITI PREVISTI DAL PRECEDENTE ARTICOLO 3 “RISORSE FINANZIARIE”;
  • L’INDICAZIONE DELLA DURATA DELLA PROPOSTA PROGETTUALE, IL RELATIVO CRONOPROGRAMMA NEL RISPETTO DEI TERMINI MEGLIO INDICATI AL SUCCESSIVO ARTICOLO 6 “DURATA DEL PROGETTO”;
  • LA DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI CHE RENDONO IL PROGETTO IMMEDIATAMENTE CANTIERABILE;
  • LA DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI RICERCA E SVILUPPO CHE SI INTENDONO RAGGIUNGERE.

LA DOMANDA, CORREDATA DI TUTTI GLI ALLEGATI, DEVE ESSERE INVIATA TRAMITE POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA ALL’INDIRIZZO: DGSCERP.DIV1@PEC.MISE.GOV.IT E DOVRÀ ESSERE PRESENTATA ENTRO LE ORE 12 DEL 19 MAGGIO 2023.

INFORMAZIONI E CHIARIMENTI

PER QUALSIASI RICHIESTA, È POSSIBILE INVIARE UNA MAIL ALL’INDIRIZZO PEC: DGSCERP.DIV1@PEC.MISE.GOV.IT , FINO AL 21 APRILE 2023.

LE RISPOSTE VERRANNO PUBBLICATE SUL SITO INTERNET DEL MIM ENTRO IL 5 MAGGIO 2023.

PROCEDURA

IL MIMIT VALUTERÀ LE PROPOSTE PROGETTUALI SECONDO QUANTO STABILITO NELL’AVVISO, CHE HA DETERMINATO CRITERI E MODALITÀ DI AMMISSIONE AL FINANZIAMENTO DELLE PROPOSTE PERVENUTE.

NEL GIRO DI 60 GIORNI SI CHIUDERÀ L’ISTRUTTORIA, CON GRADUATORIA UFFICIALE CHE SARÀ PUBBLICATA SUL SITO DEL MIMIT.

Programma 5G

Il Programma di supporto alle tecnologie 5G si focalizza su Blockchain, Intelligenza Artificiale, Internet delle cose (IoT), Edge computing e Tecnologie quantistiche. Mira alla realizzazione di centri di trasferimento tecnologico al mercato (Case delle tecnologie emergenti), anche attraverso la promozione  di progetti di sperimentazione per lo sviluppo di prodotti, processi, servizi o modelli innovativi realizzati attraverso l’uso e allo sviluppo delle reti mobili ultra veloci (5G) e alla ricerca sulle reti mobili di nuova generazione (6G).

Il nuovo bando 5G

Gli interventi del nuovo bando per lo sviluppo di tecnologie 5G sono rivolti ai capofila, ossia gli Enti Pubblici. È tuttavia richiesta la partecipazione di almeno un soggetto per ciascuna delle seguenti categorie:

  • Università pubblica o privata e/o Ente e Centro di Ricerca pubblico o privato;
  • Impresa, PMI e/o start up costituite, italiane o estere, con una sede operativa sul territorio italiano.

Domanda di partecipazione

La domanda di accesso al bando deve essere redatta secondo le modalità indicate nell’Avviso pubblico del 17 marzo 2023, secondo il format “Domanda di partecipazione” corredato di tutti gli allegati, inviato per posta elettronica certificata all’indirizzo: dgscerp.div1@pec.mise.gov.it entro le ore 12:00 del 19 maggio 2023.

  • Se la domanda pesasse troppo, potrà essere inviata in formato cartaceo oppure su supporto digitale tramite posta o corriere all’indirizzo:
    Ministero dello Sviluppo Economico
    Direzione generale per i servizi di comunicazione elettronica, di radiodiffusione e postali
    Divisione I
    Viale America 201, 00144 Roma
  • In alternativa, il plico cartaceo potrà essere consegnato a mano presso il Ministero:
    Direzione Generale per i Servizi di Comunicazione Elettronica, Radiodiffusioni e Postali,
    Viale America 201 – Roma, Divisione I,
    quinto piano, stanza A537.

Eventuali richieste di informazioni e chiarimenti possono essere posti scriverndo all’indirizzo PEC dgscerp.div1@pec.mise.gov.it, fino al 21 aprile 2023. Le risposte saranno pubblicate sul sito web del Ministero entro il 5 maggio 2023.

La Commissione procederà alla valutazione secondo i criteri del bando, entro 60 giorni dalla chiusura dell’Avviso, con graduatoria pubblicata sul sito del Ministero.

Modulistica:

  • Domanda di partecipazione
  • Proposta progettuale
  • Convenzione

Compila subito senza impegno la scheda informativa e ti contatteremo il prima possibile

RAMSES GROUP Scheda informativa

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES GROUP srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: – i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; – la Newsletter RAMSES GROUP informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); – il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; – il Titolare del trattamento è: RAMSES GROUP srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; – il Responsabile del trattamento è RAMSES GROUP srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

RAMSES GROUP


Specializzati in Finanza Agevolata e in Contributi a fondo perduto

Conoscenza. Competenza. Esperienza.

Per accedere alla Finanza Agevolata

con la conoscenza delle opportunità offerte dal sistema normativo 

con la competenza che porta a risultati certi

con l’esperienza, l’affidabilità e determinazione dei nostri professionisti

PER INFORMAZIONI SCRIVI A  info@ramsesgroup.it

CONTATTACI AI NUMERI T 085 9493758 – 085 9495867


RAMSES GROUP

IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI 


Dott. Alfredo Castiglione – Tributarista – Revisore Legale – Iscritto sezione A del M.E.F.
Presidente RAMSES GROUP
cell 335 7141926 castiglione@ramsesgroup.it

Dott.ssa Lucia Di Paolo – Commercialista – Revisore Legale – Iscritta sezione A M.E.F.
Direttore RAMSES GROUP
 

RAMSES GROUP ha sede a Pescara, in Via G. Parini n. 21
Chiama per informazioni allo 085 9493758 – 085 9495867
oppure invia una mail a info@ramsesgroup.it  Consulta le ultime news sulla finanza agevolata sul sito www.ramsesgroup.it

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
COMPILA SENZA IMPEGNO LA SCHEDA INFORMATIVA, TI RICONTATTEREMO NEL MINOR TEMPO POSSIBILE

SCHEDA INFORMATIVA

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES GROUP srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: - i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; - la Newsletter RAMSES GROUP informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); - il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; - il Titolare del trattamento è: RAMSES GROUP srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; - il Responsabile del trattamento è RAMSES GROUP srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

CONTATTACI

Chiama 085 9493758
info@ramsesgroup.it
RAMSES GROUP FINANZA E PROGETTI
IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI

Dott. Alfredo Castiglione
Tributarista, Revisore Legale
Amministratore Unico RAMSES GROUP
cell 335 7141926
castiglione@ramsesgroup.it

RAMSEGROUP È A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE PREVISTE
con il suo TEAM ed i suoi ESPERTI in innovazione aziendale, welfare e incentivi fiscali e finanziari è al fianco di qualsiasi tipo d’impresa in un percorso di crescita personalizzato. Da sempre Ramses Group finalizza i suoi progetti alla sostenibilità aziendale e a valorizzare le capacità e le competenze interne, le innovazioni relative a ciascun settore di attività e gli strumenti finanziari utilizzabili e realizzabili sulle singole realtà.

SEGUIAMO LA PREFATTIBILITÀ GRATUITA
che consiste nell’analizzare il possesso da parte dell’azienda dei principali requisiti.

PROGETTIAMO, PREPARIAMO ed INOLTRIAMO la modulistica prevista.

ASSISTIAMO l’azienda in tutti i passaggi formali previsti e necessari, la cui condizione necessaria e imprescindibile per il successo dell’operazione.

SUPPORTIAMO l’azienda nella fase di rendicontazione e controllo ex-post.

RESTIAMO AL FIANCO dell’azienda per qualsiasi controllo ex-post.

Share30Tweet19

Related Posts

BANDI 2025: BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+

BANDI 2025: BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+

by Redazione
Luglio 31, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 738 – 05 agosto 2025 Domande tra settembre e ottobre 2025 Bando Brevetti+ Il bando Brevetti+...

AUTOIMPIEGO: FONDO PERDUTO PER GLI UNDER 35

AUTOIMPIEGO: FONDO PERDUTO PER GLI UNDER 35

by Redazione
Luglio 31, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 737 – 30 luglio 2025 Regioni del Centro-Nord e Resto al Sud 2.0 Agevolazioni previste Il...

INTERNAZIONALIZZAZIONE MPMI: FONDO PERDUTO FINO A 30 MILA EURO IN ABRUZZO

INTERNAZIONALIZZAZIONE MPMI: FONDO PERDUTO FINO A 30 MILA EURO IN ABRUZZO

by Redazione
Luglio 21, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 736 – 21 luglio 2025 Prossima uscita La Regione Abruzzo ha istituito il “Fondo per l’Internazionalizzazione...

SOSTEGNO PER L’AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

RIAPRE IL BANDO PER L’AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

by Redazione
Luglio 3, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 735 – 03 luglio 2025 Domande dall'8 luglio al 30 settembre 2025 Questa misura ha l’obiettivo...

TURISMO: IN USCITA FONDO PERDUTO PER RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE

TURISMO: IN USCITA FONDO PERDUTO PER RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE

by Redazione
Giugno 6, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 734 – 06 giugno 2025 Fondo perduto per 109 milioni di euro Obiettivo Questa misura rientra...

Related News

woman in black long sleeve shirt sitting on white chair

Finanziaria 2021 – Imprenditoria femminile: finanziamenti agevolati per la nascita di imprese e start up

Gennaio 22, 2021
REGIME FORFETTARIO dei MINIMI Novità Finanziaria 2019

Decreto Cura Italia: aiuti da 25 miliardi – Le ultime novità

Marzo 19, 2020
FONDO PERDUTO Crescita sostenibile: i bandi per la transizione verde e digitale delle PMI del Mezzogiorno (SOLO per le regioni Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna)

Brevetti+ 2023: domande dal 24 ottobre 2023

Settembre 6, 2023
Cerca per categoria
  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI INAIL
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES
Next Post
blue and white solar panels

AGRISOLARE: Fondo perduto fino all’80% per realizzazione impianti fotovoltaici settore agricolo e agroindustriale USCITA IMMINENTE 

Ramses Group

RAMSES GROUP srl offre servizi di consulenza per l’accesso alla Finanza Agevolata, per favorire l’innovazione aziendale, lo sviluppo di progetti e la realizzazione di nuovi investimenti.

CATEGORIE

  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI INAIL
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES

CERCA PER TAG

abruzzo agevolazioni agricoltura automotive bandi bando brevetti Contratti di sviluppo credito d'imposta decreto crescita digital transformation economia circolare finanza agevolata fondo perduto fotovoltaico green new deal Impresa 4.0 imprese incentivi industria 4.0 innovazione Internazionalizzazione investimenti Invitalia Iperammortamento LEGGE BILANCIO 2020 Mezzogiorno MIMIT MIPAAF MISE Nuova Sabatini Patent Box PMI PNRR Puglia R&S regione abruzzo resto al sud ricerca RICERCA e SVILUPPO SIMEST Start up Transizione 5.0 TURISMO ZES unica

© 2024 Ramses Group Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
Via G. Vitali 43 – 00149 Roma | Str. Lebedei, 15 – Brasov – Romania
info@ramsesgroup.it | www.ramsesgroup.it
PI e CF 01952770673

No Result
View All Result
  • Home
  • Landing Page
  • Buy JNews
  • Support Forum
  • Contact Us

© 2024 Ramses Group Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
Via G. Vitali 43 – 00149 Roma | Str. Lebedei, 15 – Brasov – Romania
info@ramsesgroup.it | www.ramsesgroup.it
PI e CF 01952770673

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?