Ramses Group Finanza agevolata
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Group
    • Reti di impresa – Ramses Group
    • Anatocismo bancario – Ramses Group
    • Finanza di impresa – Ramses Group
    • Servizi alle aziende – Ramses Group
    • Servizi legali – Ramses Group
  • News
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Ramses Group
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Group
    • Reti di impresa – Ramses Group
    • Anatocismo bancario – Ramses Group
    • Finanza di impresa – Ramses Group
    • Servizi alle aziende – Ramses Group
    • Servizi legali – Ramses Group
  • News
No Result
View All Result
Ramses Group Finanza Agevolata
No Result
View All Result
Home Archivio

MANOVRA 2019: le novità finanziarie per le imprese

Febbraio 6, 2019
in Archivio, Finanza Agevolata, Finanza Agevolata Nazionale, Industria 4.0, Iperammortamento, Nuova Sabatini, Resto al Sud, Ricerca & Sviluppo
MANOVRA 2019: le novità finanziarie per le imprese
Reading Time: 5 mins read
74
SHARES
1.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dal primo gennaio è entrata in vigore la Legge di Bilancio 2019 (legge n.145 del 30 dicembre 2018). Molte le novità finanziarie: la MANOVRA 2019 prevede infatti misure per lo Sviluppo delle imprese, misure per il Lavoro, fondi per Reddito di cittadinanza e Pensioni, sostegno a Investimenti pubblici e Made in Italy, Ecobonus, Bonus ristrutturazioni, Bonus mobili e verde, Incentivi per auto elettriche e misure per i trasporti, misure per Energia e ambiente.

Tra le misure per lo sviluppo delle imprese la Legge di Bilancio 2019 prevede un ridimensionamento per il Bonus RICERCA e SVILUPPO: riduce l’aliquota di agevolazione dal 50% al 25% per alcune tipologie di spese e il beneficio massimo concedibile per singola impresa da 20 a 10 milioni di euro. Novità anche sul fronte degli adempimenti formali per usufruire del credito di imposta, con l’obbligo di certificazione delle spese e di predisporre una relazione tecnica illustrativa dei progetti e del loro avanzamento.

La NUOVA SABATINI – l’agevolazione messa a disposizione dal MISE con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese – sarà integrata con 48 milioni di euro per il 2019, con 96 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2020 al 2023 e 48 milioni di euro per il 2024. La Manovra 2019 segna invece la fine per il super ammortamento, mentre resta, seppur modificato, l‘IPERAMMORTAMENTO, la maggiorazione del costo di acquisizione per gli investimenti in beni materiali strumentali nuovi funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale delle imprese secondo il modello Industria 4.0. A compensare il venir meno del super ammortamento spunta la mini Ires per le imprese che investono in nuovi impianti o in beni strumentali e per quelle che assumono nuovo personale.

In arrivo risorse anche per gli interventi nelle AREE DI CRISI industriale di cui alla legge 181 del 1989, a cui il disegno di legge di Bilancio 2019 destina 150 milioni di euro. La Legge di Bilancio allarga inoltre la platea dei destinatari della misura RESTO al SUD, portando a 45 anni il limite di età per accedere alle agevolazioni, e non più 35, e includendo anche i liberi professionisti.

Cambiano anche i requisiti di accesso al REGIME FORFETTARIO DEI MINIMI per le partite Iva: la manovra prevede l’aliquota al 15% a fronte di compensi e ricavi fino a 65mila euro, indipendentemente dall’attività esercitata, mentre vengono meno i limiti di spesa sostenuta per lavoratori e collaboratori e per l’acquisto di beni strumentali previsti dall’attuale normativa. La manovra 2019 introduce – oltre a modificare il regime forfettario per le partite Iva –  la possibilità di usufruire di un’imposta sostitutiva al 15% per i docenti che danno lezioni private e al 20% per imprenditori individuali, artisti e professionisti con ricavi fino a 100mila euro.

Verrà istituito – in tema di INDUSTRIA 4.0 – un Fondo per interventi volti a favorire lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di Intelligenza Artificiale, Blockchain e Internet of Things con una dotazione di 15 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2019 al 2021. Inoltre, la Legge di Bilancio 2019 istituisce, per favorire l’ecosistema delle Startup, un Fondo per il sostegno al VENTURE CAPITAL, da 110 milioni di euro.

Tra le misure per il lavoro numerosi gli INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI: la manovra proroga l’Incentivo Occupazione Sud, destinato a favorire le assunzioni a tempo indeterminato nelle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) o in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna), nel limite complessivo di 500 milioni di euro per ciascuna delle annualità 2019 e 2020. A questo si aggiunge il bonus occupazionale giovani eccellenze, un nuovo esonero contributivo destinato ai datori di lavoro privati che, a decorrere dal 1° gennaio 2019 e fino al 31 dicembre 2019, assumono con contratto subordinato a tempo indeterminato giovani laureati con il massimo dei voti o dottori di ricerca. Inoltre, la legge di Bilancio 2019 prevede la riduzione dell’aliquota Ires al 15% per la quota di utili reinvestiti per l’incremento dell’occupazione.

In materia di REDDITO DI CITTADINANZA e PENSIONI, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale, il testo del disegno di legge prevede l’istituzione di vari strumenti tra cui il Fondo per il reddito di cittadinanza, con una dotazione di 7,1 miliardi di euro per il 2019, 8,055 per il 2020, 8,317 per il 2021 (nel testo iniziale lo stanziamento era pari a 9 mld di euro a partire dal 2019); il Fondo per la revisione del sistema pensionistico attraverso l’introduzione di ulteriori forme di pensionamento anticipato e misure per incentivare l’assunzione di lavoratori giovani, con uno stanziamento di 3,968 per il 2019, 8,336 per il 2020 e 8,684 per il 2021 (nel testo iniziale: 6,7 miliardi di euro per il 2019, di 7 miliardi di euro per ciascuno degli anni 2020, 2021 e 2022, a 6.999 milioni di euro per il 2023 e a 7 miliardi di euro a decorrere dal 2024).

Il Fondo per le POLITICHE MIGRATORIE, invece, sarà incrementato con 3 milioni di euro annui a decorrere dal 2019, mentre il Fondo per il finanziamento ordinario delle università verrà integrato con 20 milioni di euro nel 2019 e 58,63 milioni annui a decorrere dal 2020, con l’obiettivo di sostenere l’accesso dei giovani alla ricerca. Per il Fondo per le politiche giovanili, infine, è stato disposto un incremento delle risorse pari a 30 milioni di euro all’anno a decorrere dal 2019. La Manovra prevede inoltre l’abrogazione della riduzione a metà dell’IRES per alcuni enti che svolgono attività sociali, culturali e attività con fini solidaristici, nonché nei confronti degli istituti autonomi per le case popolari.

La Legge di Bilancio prevede inoltre sostegno a INVESTIMENTI PUBBLICI e MADE in ITALY e contiene una serie di provvedimenti per la promozione degli investimenti, lo sviluppo delle opere pubbliche, l’attrazione degli investimenti esteri e il rafforzamento delle presenza italiana sui mercati stranieri. Il testo, modificato durante l’esame al Senato, istituisce, in luogo della Centrale per la progettazione delle opere pubbliche prevista dal testo approvato dalla Camera, una Struttura per la progettazione di beni ed edifici pubblici, di cui possono avvalersi le amministrazioni centrali e gli enti territoriali. Al fine di consentire lo svolgimento dei compiti affidati alla Struttura, la Manovra autorizza l’assunzione a tempo indeterminato, a partire dal 2019, di un massimo di 300 unità di personale e il reclutamento di 50 unità di personale di ruolo della pubblica amministrazione. Alla copertura degli oneri per l’istituzione, il funzionamento e l’assunzione del personale della Struttura si provvede con 100 milioni di euro annui a decorrere dal 2019. Ulteriori risorse in arrivo per il Piano Straordinario per il Made in Italy e l’attrazione degli investimenti esteri, pari a 90 milioni di euro per il 2019 e 20 milioni per il 2020.

La Legge di Bilancio proroga a tutto il 2019 le DETRAZIONI FISCALI per interventi di efficienza energetica, ristrutturazione edilizia, di sistemazione a verde e per l’acquisto di mobili. Nessun riferimento al sismabonus, che quindi resta valido fino al 2021. Le novità in materia di Incentivi auto elettriche e misure per i trasporti, prevedono una serie di misure per il settore dei trasporti. A partire dal cosiddetto bonus/malus ecologico per l’acquisto di nuovi veicoli. Nella Legge di Bilancio 2019 per energia e ambiente diverse sono le misure previste: dagli incentivi per la riduzione dei rifiuti a quelli per il biogas, passando per l’estensione dei finanziamenti a valere sul Fondo Kyoto.

Dott. Alfredo Castiglione  335 7141926 castiglione@ramsesgroup.it

Dott.ssa Lucia Di Paolo 349 4734793

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
COMPILA SENZA IMPEGNO LA SCHEDA INFORMATIVA, TI RICONTATTEREMO NEL MINOR TEMPO POSSIBILE

SCHEDA INFORMATIVA

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES GROUP srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: - i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; - la Newsletter RAMSES GROUP informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); - il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; - il Titolare del trattamento è: RAMSES GROUP srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; - il Responsabile del trattamento è RAMSES GROUP srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

CONTATTACI

Chiama 085 9493758
info@ramsesgroup.it
RAMSES GROUP FINANZA E PROGETTI
IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI

Dott. Alfredo Castiglione
Tributarista, Revisore Legale
Amministratore Unico RAMSES GROUP
cell 335 7141926
castiglione@ramsesgroup.it

RAMSEGROUP È A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE PREVISTE
con il suo TEAM ed i suoi ESPERTI in innovazione aziendale, welfare e incentivi fiscali e finanziari è al fianco di qualsiasi tipo d’impresa in un percorso di crescita personalizzato. Da sempre Ramses Group finalizza i suoi progetti alla sostenibilità aziendale e a valorizzare le capacità e le competenze interne, le innovazioni relative a ciascun settore di attività e gli strumenti finanziari utilizzabili e realizzabili sulle singole realtà.

SEGUIAMO LA PREFATTIBILITÀ GRATUITA
che consiste nell’analizzare il possesso da parte dell’azienda dei principali requisiti.

PROGETTIAMO, PREPARIAMO ed INOLTRIAMO la modulistica prevista.

ASSISTIAMO l’azienda in tutti i passaggi formali previsti e necessari, la cui condizione necessaria e imprescindibile per il successo dell’operazione.

SUPPORTIAMO l’azienda nella fase di rendicontazione e controllo ex-post.

RESTIAMO AL FIANCO dell’azienda per qualsiasi controllo ex-post.

Share30Tweet19

Related Posts

BANDI 2025: BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+

BANDI 2025: BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+

by Redazione
Luglio 31, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 738 – 05 agosto 2025 Domande tra settembre e ottobre 2025 Bando Brevetti+ Il bando Brevetti+...

AUTOIMPIEGO: FONDO PERDUTO PER GLI UNDER 35

AUTOIMPIEGO: FONDO PERDUTO PER GLI UNDER 35

by Redazione
Luglio 31, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 737 – 30 luglio 2025 Regioni del Centro-Nord e Resto al Sud 2.0 Agevolazioni previste Il...

INTERNAZIONALIZZAZIONE MPMI: FONDO PERDUTO FINO A 30 MILA EURO IN ABRUZZO

INTERNAZIONALIZZAZIONE MPMI: FONDO PERDUTO FINO A 30 MILA EURO IN ABRUZZO

by Redazione
Luglio 21, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 736 – 21 luglio 2025 Prossima uscita La Regione Abruzzo ha istituito il “Fondo per l’Internazionalizzazione...

SOSTEGNO PER L’AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

RIAPRE IL BANDO PER L’AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

by Redazione
Luglio 3, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 735 – 03 luglio 2025 Domande dall'8 luglio al 30 settembre 2025 Questa misura ha l’obiettivo...

TURISMO: IN USCITA FONDO PERDUTO PER RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE

TURISMO: IN USCITA FONDO PERDUTO PER RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE

by Redazione
Giugno 6, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 734 – 06 giugno 2025 Fondo perduto per 109 milioni di euro Obiettivo Questa misura rientra...

Related News

formazione professionale

Formazione Professionale

Gennaio 11, 2017
Incentivi per chi investe Industria 4.0

Incentivi per chi investe Industria 4.0

Febbraio 18, 2019
Piano Simest 2023 – 2025: criteri ESG e strumenti di finanziamento

INTERNAZIONALIZZAZIONE – FONDO SIMEST bonus e incentivi con domanda dal 27 LUGLIO 2023

Luglio 19, 2023
Cerca per categoria
  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI INAIL
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES
Next Post
NUOVA SABATINI Novità Finanziaria 2019

NUOVA SABATINI Novità Finanziaria 2019

Ramses Group

RAMSES GROUP srl offre servizi di consulenza per l’accesso alla Finanza Agevolata, per favorire l’innovazione aziendale, lo sviluppo di progetti e la realizzazione di nuovi investimenti.

CATEGORIE

  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI INAIL
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES

CERCA PER TAG

abruzzo agevolazioni agricoltura automotive bandi bando brevetti Contratti di sviluppo credito d'imposta decreto crescita digital transformation economia circolare finanza agevolata fondo perduto fotovoltaico green new deal Impresa 4.0 imprese incentivi industria 4.0 innovazione Internazionalizzazione investimenti Invitalia Iperammortamento LEGGE BILANCIO 2020 Mezzogiorno MIMIT MIPAAF MISE Nuova Sabatini Patent Box PMI PNRR Puglia R&S regione abruzzo resto al sud ricerca RICERCA e SVILUPPO SIMEST Start up Transizione 5.0 TURISMO ZES unica

© 2024 Ramses Group Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
Via G. Vitali 43 – 00149 Roma | Str. Lebedei, 15 – Brasov – Romania
info@ramsesgroup.it | www.ramsesgroup.it
PI e CF 01952770673

No Result
View All Result
  • Home
  • Landing Page
  • Buy JNews
  • Support Forum
  • Contact Us

© 2024 Ramses Group Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
Via G. Vitali 43 – 00149 Roma | Str. Lebedei, 15 – Brasov – Romania
info@ramsesgroup.it | www.ramsesgroup.it
PI e CF 01952770673

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?