Ramses Group Finanza agevolata
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Group
    • Reti di impresa – Ramses Group
    • Anatocismo bancario – Ramses Group
    • Finanza di impresa – Ramses Group
    • Servizi alle aziende – Ramses Group
    • Servizi legali – Ramses Group
  • News
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Ramses Group
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Group
    • Reti di impresa – Ramses Group
    • Anatocismo bancario – Ramses Group
    • Finanza di impresa – Ramses Group
    • Servizi alle aziende – Ramses Group
    • Servizi legali – Ramses Group
  • News
No Result
View All Result
Ramses Group Finanza Agevolata
No Result
View All Result
Home Archivio

Fondo di garanzia PMI

Maggio 12, 2023
in Archivio, BANDI APERTI
Reading Time: 9 mins read
74
SHARES
1.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Proroga fino al 31 dicembre 2023 della disciplina transitoria e speciale

La legge di Bilancio 2023 ha prorogato fino al 31 dicembre 2023 l’applicazione della disciplina transitoria e delle ulteriori misure per il contrasto agli effetti della crisi ucraina previste per il Fondo di Garanzia dalla legge di Bilancio 2022 rifinanziando lo strumento gestito da Mediocredito Centrale con 720 milioni di risorse aggiuntive.

Tra i provvedimenti confermati per tutto il 2023 si segnalano:

  • importo massimo garantito per singola impresa beneficiaria pari a 5 milioni di euro
  • ammissibilità delle imprese beneficiarie rientranti nella fascia 5 del modello di valutazione del Fondo
  • garanzia all’80% per tutte le operazioni finanziarie a fronte di investimento, per le operazioni per liquidità a favore di imprese rientranti nelle fasce 3, 4 e 5 del modello di valutazione del Fondo nonché per tutte le tipologie di impresa e di operazione finanziaria alle quali non si applica il modello di valutazione (start up, start-up innovative e incubatori certificati, microcredito, importo ridotto)
  • garanzia al 60% per le operazioni finanziarie per liquidità a favore di imprese rientranti nelle fasce 1 e 2 del modello di valutazione.

Con riferimento alle misure di contrasto agli effetti della crisi ucraina risultano prorogate:

  • copertura al 90% per la garanzia diretta e al 100% per la riassicurazione per finanziamenti finalizzati all’efficientamento energetico o alla diversificazione della produzione o del consumo energetici
  • gratuità dell’intervento per le imprese che realizzano gli interventi del precedente punto e che operano in uno o più dei settori particolarmente colpiti dalla crisi (elencati nell’allegato I alla comunicazione della Commissione europea 2022/C13 I/01)

La  legge di Bilancio 2023 conferma la disciplina transitoria del Fondo garanzia PMI per tutto il prossimo anno. Viene allungata fino al 31 dicembre 2023 anche l’operatività speciale del Fondo PMI a favore delle imprese colpite dalla crisi ucraina. A seguito della proroga, quindi, fino alla fine del 2023, resterà fissato a 5 milioni di euro l’importo massimo garantito per singola impresa beneficiaria e saranno ammissibili anche i soggetti rientranti nella fascia 5 del modello di valutazione del Fondo. Per tutto il 2023 continueranno poi a trovare applicazione coperture più alte per i prestiti destinati a investimenti e a supporto della liquidità per le imprese a maggior rischio.

Proroga di un anno dell’intervento transitorio e speciale del Fondo di garanzia PMI.

La conferma fino alla fine del 2023 delle misure previste dalla legge di Bilancio 2022 (art. 1, c. 55, legge n. 234/2021) e dal decreto Aiuti (art. 16, c. 1, D.L. n. 50/2022) è contenuta nel disegno di legge di Bilancio 2023.

Come evidenziato dalla Relazione illustrativa, l’estensione dell’operatività del regime transitorio e speciale si è resa necessaria in considerazione del perdurare delle esigenze di liquidità e di investimento delle imprese, specie volte all’efficientamento e alla diversificazione delle fonti di energia, ed è coerente con la recente proroga al 31 dicembre 2023, disposta dalla Commissione europea in data 28 ottobre 2022, del Temporary Framework crisi Ucraina-Russia.

Regime transitorio

Con il ddl di Bilancio 2023 arriva quindi la proroga (senza alcuna modifica) fino al 31 dicembre 2023 della disciplina transitoria del Fondo di garanzia PMI di cui al comma 55 della legge di Bilancio 2022.

Pertanto, per tutto il 2023 resterà fissato a 5 milioni di euro l’importo massimo garantito per singola impresa beneficiaria.

Fino alla fine del 2023, inoltre, saranno ammissibili le imprese beneficiarie rientranti nella fascia 5 del modello di valutazione del Fondo. La fascia di valutazione dell’impresa beneficiaria sarà definita attraverso l’applicazione modello di valutazione del Fondo, il quale dovrà essere necessariamente alimentato, in fase di presentazione della richiesta di ammissione, sia con i dati economico-finanziari che con i dati andamentali dell’impresa beneficiaria.

Per quanto riguarda le percentuali di copertura, a seguito della proroga, fino al 31 dicembre 2023, la garanzia del Fondo sarà concessa:

– per operazioni connesse a investimenti: nella misura massima dell’80% dell’importo dell’operazione finanziaria in favore di tutte le imprese indipendentemente dalla fascia di appartenenza del modello di valutazione del Fondo. Per le operazioni di riassicurazione, la copertura del Fondo sarà concessa nella misura dell’80% in favore dei soggetti garanti a condizione che la garanzia rilasciata da quest’ultimo non sia superiore all’80%;

– per operazioni di liquidità: nella misura massima dell’80% dell’importo dell’operazione finanziaria in favore delle imprese rientranti nelle fasce 3, 4 e 5 del modello di valutazione del Fondo e nella misura massima del 60% per le imprese rientranti nelle fasce 1 e 2 del medesimo modello di valutazione. Con riferimento alle operazioni di riassicurazione, la copertura del Fondo sarà concessa nella misura dell’80%-60% in favore dei soggetti garanti a condizione che la garanzia rilasciata da quest’ultimo non sia superiore all’80%.

In tutti i casi, la misura della controgaranzia sarà pari al 100% della quota dell’importo garantito dal soggetto garante qualora lo stesso sia autorizzato ai sensi della parte XIV delle Disposizioni operative del Fondo, ovvero pari alla riassicurazione qualora lo stesso non sia autorizzato.

Regime speciale per le imprese colpite dal conflitto russo-ucraino

Il disegno di legge di Bilancio conferma al 31 dicembre 2023 anche l’operatività del regime speciale di cui al comma 55-bis della legge di Bilancio 2022 (inserito dall’art. 16, c. 1, D.L. n. 50/2022).

Le garanzie sono destinate alle PMI e, limitatamente all’operatività su portafogli di finanziamenti, anche alle imprese diverse dalle PMI con un numero di dipendenti non superiore a 499, che abbiano comprovate esigenze di liquidità direttamente o indirettamente connesse al grave turbamento dell’economia causato dall’aggressione della Russia contro l’Ucraina, dalle sanzioni imposte dall’Unione europea e dai suoi partner internazionali, così come dalle contromisure adottate dalla Federazione Russa (a titolo esemplificativo e non esaustivo: il rincaro dei prezzi di materie prime e fattori di produzione, l’incremento delle spese energetiche).

In deroga a quanto previsto dalle disposizioni operative del Fondo e in linea con quanto previsto dal Temporary Crisis Framework, sono ammissibili alla garanzia del Fondo anche le imprese che, alla data di presentazione della richiesta di agevolazione, siano classificate tra le “imprese in difficoltà” così come definite dal Regolamento (UE) 651/2014.

L’accesso alla garanzia è invece precluso alle imprese soggette alle sanzioni emanate dall’Unione europea a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina oppure possedute o controllate da persone, entità o organismi oggetto delle medesime sanzioni. Nel caso in cui l’impresa operi nei settori industriali oggetto delle sanzioni adottate dall’Unione europea, l’operazione finanziaria per la quale si richiede l’ammissione alla garanzia del Fondo non deve pregiudicare gli obiettivi delle sanzioni in questione.

Saranno ammesse alle garanzie le operazioni finanziarie di durata massima di 8 anni e di importo non superiore alternativamente:

– al 15% dell’importo medio dei ricavi delle vendite e delle prestazioni degli ultimi 3 esercizi conclusi, come risultanti da bilanci depositati in CCIAA o come da dichiarazioni dei redditi trasmesse all’Agenzia delle Entrate. Nel caso di impresa di nuova costituzione, se non dispone di 3 bilanci chiusi e approvati, l’importo massimo sarà calcolato sulla base del fatturato medio delle annualità disponibili al momento della richiesta dell’agevolazione, come risultanti da bilanci depositati in CCIAA o come da dichiarazioni dei redditi trasmesse all’Agenzia delle Entrate. Se invece non dispone di dati contabili relativi ad un periodo completo di 12 mesi, il massimale sarà definito sulla base della proiezione su 12 mesi dei ricavi registrati nel minor intervallo temporale;

– al 50% dei costi sostenuti per l’energia (a titolo esemplificativo: le spese per l’acquisto di energia elettrica, gas, carburanti, ecc.) nei 12 mesi precedenti alla sottoscrizione della richiesta di agevolazione. Se il soggetto beneficiario finale è di nuova costituzione e non dispone di dati contabili relativi ad un periodo completo di 12 mesi, il massimale sarà definito sulla base della proiezione su 12 mesi dei costi per l’energia sostenuti nel minor intervallo temporale;

– al fabbisogno di liquidità nei successivi 12 mesi, nel caso di PMI, e nei successivi 6 mesi, nel caso di imprese diverse dalle PMI con numero di dipendenti non superiore a 499, qualora il soggetto beneficiario abbia registrato interruzioni nelle catene di approvvigionamento, ovvero abbia registrato forti incrementi nei prezzi dell’energia, delle materie prime e/o semilavorati per effetto del conflitto, ovvero abbia subito un forte calo di fatturato poiché molto esposto in quei mercati, abbia pagamenti in sospeso dalla Russia o dall’Ucraina, ovvero abbia registrato un aumento dei costi per la sicurezza informatica.

Alle richieste di finanziamento ammissibili alla garanzia del Fondo ai sensi del regime speciale è confermato l’importo massimo garantito per singola impresa beneficiaria pari a 5 milioni di euro e trovano applicazione le percentuali di copertura previste dalla Legge di Bilancio 2022 sopra specificate (80% per investimento e per operazioni con finalità diversa dall’investimento riferite ad imprese rientranti nelle fasce 3, 4 e 5 del modello di valutazione del Fondo; 60% per le operazioni con finalità diversa dall’investimento riferite ad imprese rientranti nelle fasce 1 e 2 del medesimo modello di valutazione).

Fino al 31 dicembre 2023 resterà inoltre in vigore l’aumento della copertura della garanzia prevista dall’art. 16, D.L. n. 50/2022 a favore dei finanziamenti finalizzati alla realizzazione di obiettivi di efficientamento energetico o alla realizzazione di obiettivi di efficientamento energetico o diversificazione della produzione o del consumo energetico. Per questa tipologia di operazioni dell’intervento del Fondo è gratuito a favore delle imprese che operano nei settori particolarmente colpiti dall’attuale emergenza bellica, indicati dall’allegato I alla comunicazione della Commissione europea 2022/C13 I/01.


Compila subito senza impegno la scheda informativa e ti contatteremo il prima possibile

RAMSES GROUP Scheda informativa

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES GROUP srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: – i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; – la Newsletter RAMSES GROUP informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); – il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; – il Titolare del trattamento è: RAMSES GROUP srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; – il Responsabile del trattamento è RAMSES GROUP srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

RAMSES GROUP


Specializzati in Finanza Agevolata e in Contributi a fondo perduto

Per accedere alla Finanza Agevolata

con la conoscenza delle opportunità offerte dal sistema normativo 

con la competenza che porta a risultati certi

con l’esperienza, l’affidabilità e determinazione dei nostri professionisti

PER INFORMAZIONI SCRIVI A  info@ramsesgroup.it

CONTATTACI AI NUMERI T 085 9493758 – 085 9495867


Dott. Alfredo Castiglione – Tributarista – Revisore Legale – Iscritto sezione A del M.E.F.
Presidente RAMSES GROUP
cell 335 7141926 castiglione@ramsesgroup.it

Dott.ssa Lucia Di Paolo – Commercialista – Revisore Legale – Iscritta sezione A M.E.F.
Direttore RAMSES GROUP
 

RAMSES GROUP ha sede a Pescara, in Via G. Parini n. 21
Chiama per informazioni allo 085 9493758 – 085 9495867
oppure invia una mail a info@ramsesgroup.it  Consulta le ultime news sulla finanza agevolata sul sito www.ramsesgroup.it

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
COMPILA SENZA IMPEGNO LA SCHEDA INFORMATIVA, TI RICONTATTEREMO NEL MINOR TEMPO POSSIBILE

SCHEDA INFORMATIVA

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES GROUP srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: - i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; - la Newsletter RAMSES GROUP informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); - il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; - il Titolare del trattamento è: RAMSES GROUP srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; - il Responsabile del trattamento è RAMSES GROUP srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

CONTATTACI

Chiama 085 9493758
info@ramsesgroup.it
RAMSES GROUP FINANZA E PROGETTI
IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI

Dott. Alfredo Castiglione
Tributarista, Revisore Legale
Amministratore Unico RAMSES GROUP
cell 335 7141926
castiglione@ramsesgroup.it

RAMSEGROUP È A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE PREVISTE
con il suo TEAM ed i suoi ESPERTI in innovazione aziendale, welfare e incentivi fiscali e finanziari è al fianco di qualsiasi tipo d’impresa in un percorso di crescita personalizzato. Da sempre Ramses Group finalizza i suoi progetti alla sostenibilità aziendale e a valorizzare le capacità e le competenze interne, le innovazioni relative a ciascun settore di attività e gli strumenti finanziari utilizzabili e realizzabili sulle singole realtà.

SEGUIAMO LA PREFATTIBILITÀ GRATUITA
che consiste nell’analizzare il possesso da parte dell’azienda dei principali requisiti.

PROGETTIAMO, PREPARIAMO ed INOLTRIAMO la modulistica prevista.

ASSISTIAMO l’azienda in tutti i passaggi formali previsti e necessari, la cui condizione necessaria e imprescindibile per il successo dell’operazione.

SUPPORTIAMO l’azienda nella fase di rendicontazione e controllo ex-post.

RESTIAMO AL FIANCO dell’azienda per qualsiasi controllo ex-post.

Share30Tweet19

Related Posts

BANDI 2025: BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+

BANDI 2025: BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+

by Redazione
Luglio 31, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 738 – 05 agosto 2025 Domande tra settembre e ottobre 2025 Bando Brevetti+ Il bando Brevetti+...

AUTOIMPIEGO: FONDO PERDUTO PER GLI UNDER 35

AUTOIMPIEGO: FONDO PERDUTO PER GLI UNDER 35

by Redazione
Luglio 31, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 737 – 30 luglio 2025 Regioni del Centro-Nord e Resto al Sud 2.0 Agevolazioni previste Il...

SOSTEGNO PER L’AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

RIAPRE IL BANDO PER L’AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

by Redazione
Luglio 3, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 735 – 03 luglio 2025 Domande dall'8 luglio al 30 settembre 2025 Questa misura ha l’obiettivo...

OPPORTUNITÀ PER INVESTIMENTI 2025

OPPORTUNITÀ PER INVESTIMENTI 2025

by Redazione
Febbraio 5, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 716 – 05 febbraio 2025 Novità 2025 1. Fondo per la Transizione industriale: apertura sportello il...

BANDO RESTO AL SUD 2.0 NON ANCORA APERTO

BANDO RESTO AL SUD 2.0 NON ANCORA APERTO

by Redazione
Giugno 24, 2024

RAMSES GROUP NEWS n. 681 – 24 giugno 2024 Obiettivo: rivitalizzare l'economia delle regioni meridionali Resto al Sud 2.0 è un...

Related News

AREA CRATERE  – VIA AI BANDI DAL PRIMO SETTEMBRE – APERTO online il portale per accedere agli incentivi 

400 milioni di agevolazioni per gli investimenti sostenibili 4.0 nel Mezzogiorno

Settembre 26, 2023
ZES UNICA: SBLOCCATI I FONDI PER IL CREDITO D’IMPOSTA

ZES UNICA: AGEVOLAZIONE 2025 CUMULABILE CON IL BONUS TRANSIZIONE 5.0

Gennaio 27, 2025

Investimenti industria 4.0: termine più lungo Entro il 30 giugno vanno completati gli interventi prenotati a fine 2022

Gennaio 8, 2024
Cerca per categoria
  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI INAIL
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES
Next Post

Fondo per la ricerca e lo sviluppo industriale e biomedico 

Ramses Group

RAMSES GROUP srl offre servizi di consulenza per l’accesso alla Finanza Agevolata, per favorire l’innovazione aziendale, lo sviluppo di progetti e la realizzazione di nuovi investimenti.

CATEGORIE

  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI INAIL
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES

CERCA PER TAG

abruzzo agevolazioni agricoltura automotive bandi bando brevetti Contratti di sviluppo credito d'imposta decreto crescita digital transformation economia circolare finanza agevolata fondo perduto fotovoltaico green new deal Impresa 4.0 imprese incentivi industria 4.0 innovazione Internazionalizzazione investimenti Invitalia Iperammortamento LEGGE BILANCIO 2020 Mezzogiorno MIMIT MIPAAF MISE Nuova Sabatini Patent Box PMI PNRR Puglia R&S regione abruzzo resto al sud ricerca RICERCA e SVILUPPO SIMEST Start up Transizione 5.0 TURISMO ZES unica

© 2024 Ramses Group Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
Via G. Vitali 43 – 00149 Roma | Str. Lebedei, 15 – Brasov – Romania
info@ramsesgroup.it | www.ramsesgroup.it
PI e CF 01952770673

No Result
View All Result
  • Home
  • Landing Page
  • Buy JNews
  • Support Forum
  • Contact Us

© 2024 Ramses Group Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
Via G. Vitali 43 – 00149 Roma | Str. Lebedei, 15 – Brasov – Romania
info@ramsesgroup.it | www.ramsesgroup.it
PI e CF 01952770673

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?