RAMSES GROUP NEWS n. 622 – 15 dicembre 2023
Con decreto del Ministro delle imprese e del made in Italy, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, sono individuati i criteri di assegnazione e le procedure applicative ai fini del rispetto dei limiti di spesa
BENEFICIARI
Possono richiedere questo credito di imposta:
- le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti
AGEVOLAZIONE
L’agevolazione consiste in un Credito di Imposta con un intensità che rispetti articolo 25 del regolamento (UE) n. 651/2014.
L’intensità di aiuto per ciascun beneficiario non supera:
a) il 100 % dei costi ammissibili per la ricerca fondamentale;
b) il 50 % dei costi ammissibili per la ricerca industriale;
c) il 25 % dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale;
d) il 50 % dei costi ammissibili per gli studi di fattibilità.
L’intensità di aiuto per la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale può essere aumentata fino a un’intensità massima dell’80 % dei costi ammissibili come segue:
a) di 10 punti percentuali per le medie imprese e di 20 punti percentuali per le piccole imprese;
b) di 15 punti percentuali se è soddisfatta una delle seguenti condizioni:
i) il progetto:
— prevede la collaborazione effettiva tra imprese di cui almeno una è una PMI o viene realizzato in almeno due Stati membri, o in uno Stato membro e in una parte contraente dell’accordo SEE, e non prevede che una singola impresa sostenga da sola più del 70 % dei costi ammissibili,
— prevede la collaborazione effettiva tra un’impresa e uno o più organismi di ricerca e di diffusione della conoscenza, nell’ambito della quale tali organismi sostengono almeno il 10 % dei costi ammissibili e hanno il diritto di pubblicare i risultati della propria ricerca;
ii) i risultati del progetto sono ampiamente diffusi attraverso conferenze, pubblicazioni, banche dati di libero accesso o software open source o gratuito.
Le intensità di aiuto per gli studi di fattibilità possono essere aumentate di 10 punti percentuali per le medie imprese e di 20 punti percentuali per le piccole imprese.
Il credito d’imposta e’ utilizzabile esclusivamente in compensazione a partire dal periodo d’imposta successivo a quello di sostenimento dei costi.
Questo credito d’imposta e’ alternativo al credito d’imposta previsto dall’articolo 1, comma 200, della legge 27 dicembre 2019, n. 160.
INTERVENTI AMMESSI
Investimenti in progetti di ricerca e sviluppo relativi al settore dei semiconduttori.
SPESE AMMISSIBILI
a) spese di personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto;
b) costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto. Se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per il progetto, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto, calcolati secondo principi contabili generalmente accettati;
c) costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
d) spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto.
(articolo 25, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 651/2014)
Le spese devono essere sostenute a decorrere dal 11/08/2023 e fino al 31/12/2027
ADEMPIMENTI
L’utilizzo in compensazione del credito d’imposta e’ comunque subordinato al rilascio, da parte del soggetto incaricato della revisione legale dei conti, della certificazione attestante l’effettivo sostenimento dei costi e la corrispondenza degli stessi alla documentazione contabile predisposta dall’impresa beneficiaria. In caso di imprese non soggette per obbligo di legge alla revisione legale dei conti, la certificazione e’ rilasciata da un revisore legale dei conti o da una societa’ di revisione iscritti nella sezione A del registro.
Ai fini della fruizione del credito d’imposta le imprese richiedono la CERTIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ DI RICERCA E SVILUPPO
BOZZA DCPM CERTIFICAZIONE CREDITO RICERCA E SVILUPPO
(fonte: Innovation Post)
Estratto Art 23 Legge 4 agosto 2022, n. 122
NORME ATTUATIVE RICHIESTE
Con decreto del Ministro delle imprese e del made in Italy, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, sono individuati i criteri di assegnazione e le procedure applicative ai fini del rispetto dei limiti di spesa
Come usufruire del credito d’imposta
Quanto alle modalità di utilizzo, il credito d’imposta in parola è fruibile esclusivamente in compensazione mediante Modello F24, inun’unica quota, a partire dal periodo d’imposta successivo a quello di sostenimento dei costi ed è, come detto, subordinato al rilascio, da parte del soggetto incaricato della revisione legale dei conti, della certificazione obbligatoria attestante l’effettivo sostenimento dei costi e la corrispondenza degli stessi alla documentazione contabile predisposta dall’impresa beneficiaria.
Inoltre, al fine di garantire le migliori condizioni di certezza operativa dell’agevolazione e mettere al riparo il contribuente da potenziali contestazioni, viene fornita la possibilità di richiedere una certificazione delle attività di ricerca e sviluppo, ai sensi dell’art. 23, c. da 2 a 5, D.L. n. 73/2022, in via del tutto analoga ai fini del riconoscimento di dette attività ai fini del credito di imposta ricerca e sviluppo ordinario. Stante il richiamo della norma alle disposizioni di cui al D.L. n. 73/2022, si ritiene, per ragioni logico-sistematiche, che il dettato del citato D.P.C.M. valga ad attuare pure il credito d’imposta de quo, con la previsione che i singoli Regolamenti di futura approvazione possano prevedere schemi di certificazione aventi ad oggetto anche il settore della microelettronica e dei semiconduttori.
Come scegliere tra credito d’imposta sulla microelettronica e credito d’imposta ordinario
Si riportano, qui di seguito, alcuni esempi di calcolo che tengono conto di una analisi di convenienza tra la scelta di agevolare le attività di ricerca e sviluppo con il credito di imposta “microelettronica” rispetto a quello ordinario.
Più in particolare, si supponga che un contribuente sostenga spese agevolabili per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale per un ammontare pari a 300.000 €, suddivise tra spese di personale e costi di consulenze esterne:
RISORSE UTILI
DECRETO-LEGGE 10 agosto 2023, n. 104
Se vuoi maggiori informazioni compila subito senza impegno la scheda informativa e ti contatteremo il prima possibile
RAMSES GROUP Scheda informativa
PER INFORMAZIONI SCRIVI A info@ramsesgroup.it
COMPILA LA SCHEDA INFORMATIVA
CONTATTACI AI NUMERI T 085 9493758 – 085 9495867
RAMSES GROUP Compila la scheda informativa
Finanza e Progetti
IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI
E’ A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE PREVISTE
con il suo TEAM ed i suoi ESPERTI in innovazione aziendale, welfare e incentivi fiscali e finanziari è al fianco di qualsiasi tipo d’impresa in un percorso di crescita personalizzato. Da sempre Ramses Group finalizza i suoi progetti alla sostenibilità aziendale e a valorizzare le capacità e le competenze interne, le innovazioni relative a ciascun settore di attività e gli strumenti finanziari utilizzabili e realizzabili sulle singole realtà.
SEGUIAMO LA PREFATTIBILITA’ GRATUITA
che consiste nell’analizzare il possesso da parte dell’azienda dei principali requisiti.
PROGETTIAMO, PREPARIAMO ed INOLTRIAMO
la modulistica prevista.
ASSISTIAMO l’azienda
in tutti i passaggi formali previsti e necessari, la cui condizione necessaria e imprescindibile per il successo dell’operazione.
SUPPORTIAMO l’azienda
nella fase di rendicontazione e controllo ex post.
RESTIAMO AL FIANCO dell’azienda
per qualsiasi controllo ex post.
Dott. Alfredo Castiglione – Tributarista – Revisore Legale
Presidente RAMSES GROUP
cell 335 7141926 castiglione@ramsesgroup.it
RAMSES GROUP ha sede a Pescara, in Via G. Parini n. 21
Chiama per informazioni allo 085 9493758 – 085 9495867
oppure invia una mail a info@ramsesgroup.it Consulta le ultime news sulla finanza agevolata sul sito www.ramsesgroup.it