Ramses Group Finanza agevolata
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Group
    • Reti di impresa – Ramses Group
    • Anatocismo bancario – Ramses Group
    • Finanza di impresa – Ramses Group
    • Servizi alle aziende – Ramses Group
    • Servizi legali – Ramses Group
  • News
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Ramses Group
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Group
    • Reti di impresa – Ramses Group
    • Anatocismo bancario – Ramses Group
    • Finanza di impresa – Ramses Group
    • Servizi alle aziende – Ramses Group
    • Servizi legali – Ramses Group
  • News
No Result
View All Result
Ramses Group Finanza Agevolata
No Result
View All Result
Home Archivio

BANDO REGIONE CAMPANIA – Aiuti a sostegno e attrazione investimenti e per rafforzamento struttura produttiva della Regione Campania

Maggio 25, 2023
in Archivio, ARCHIVIO BANDI, BANDI, Finanza Agevolata, Fondo perduto, News, Newsletter
Reading Time: 35 mins read
74
SHARES
1.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

RAMSES GROUP NEWS n. 555 – 25 maggio 2023

Le domande di agevolazione potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del giorno 30 MAGGIO 2023 e sino alle ore 12:00 del giorno 12 SETTEMBRE 2023

LINK AVVISO

Le grandi, piccole e medie imprese, insediate in Campania, possono presentare domanda, per accedere ad un contributo a fondo perduto per programmi di investimento da un minimo 2 milioni ad un massimo di 34 milioni di Euro che  prevedano una o più delle seguenti tipologie di investimento, di cui la A è obbligatoria:

A) Investimenti produttivi (investimento massimo 18 milioni di euro) ;

B) Progetti di ricerca e sviluppo (investimento massimo 15 milioni di euro);

C) Piani di formazione per la qualificazione delle competenze dei lavoratori (investimento massimo 1 milione di euro).

SPICI – Società per l’Innovazione, la Cooperazione e l’Internazionalizzazione mette al servizio della tua azienda la sua competenza per partecipare al Bando, aiutandoti in tutti i passaggi dalla compilazione della domanda alla progettazione dell’intervento, affiancandoti nello sviluppo della soluzione tecnologica proposta.

Beneficiari

Imprese singole (Grandi imprese ovvero PMI)
Imprese associate (Reti di imprese, Consorzi, Società consortili, ATS)

Programmi di investimento

Da € 2.000.000,00 a € 34.000.000

Principali Spese ammissibili

A) Investimenti produttivi
– Suolo aziendale e sue sistemazioni
– Opere murarie e assimilate
– Infrastrutture specifiche aziendali
– Macchinari, impianti e attrezzature
– Programmi informatici brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate
– immobilizzazioni immateriali, così come individuate all’articolo 2, punto 30, del Regolamento GBER
– spese relative a consulenze connesse al programma medesimo, ai sensi e nei limiti dell’articolo 18 del Regolamento GBER

B) Progetti di ricerca e sviluppo
– Personale
– Strumenti e attrezzature
– Ricerca contrattuale
– Spese generali
– Altri costi di esercizio

C) Piani di formazione per la qualificazione delle competenze dei lavoratori
– Spese del personale relative ai partecipanti alla formazione
– Costi sostenuti per le attività di formazione/riqualificazione del personale

Apertura domanda: a partire dal 30 maggio 2023

LINK UTILI

Avviso Pubblico

Decreto Dirigenziale

Intensità di aiuto

A) Investimenti produttivi (Reg. UE n. 651, art. 14- Carta aiuti a finalità regionale 2022-2027)
Piccole imprese: 60%
Medie imprese: 50%
Grandi imprese: 40%
B) Progetti di ricerca e sviluppo attuati dalle imprese beneficiarie della misura (Reg. UE n. 651, art. 25)


Dimensione impresaRicerca industriale*Sviluppo Sperimentale*
Piccola70% ESL45% ESL
Media60% ESL35% ESL
Grande50% ESL25% ESL

*L’intensità di aiuto per la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale può essere aumentata di 15 punti percentuali fino a un’intensità massima dell’80 % dei costi ammissibili, se sono soddisfatte specifiche condizioni


C) Piani di formazione per la qualificazione delle competenze dei lavoratori (art.31 Reg. (UE) 651/2014)
Aiuti alla formazione
Piccole imprese: 70%
Medie imprese: 60%
Grandi imprese: 50%
*L’intensità di aiuto può essere aumentata del 10% se la formazione è destinata a lavoratori con disabilità o a lavoratori svantaggiati (fino al max 70%)
Gli aiuti per il rimborso dei costi salariali relativamente alle ore di formazione fruite sono concessi ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014, art. 32
GI e PMI: 50% dei costi ammissibili.

Spese ammissibili finanziamenti imprese Regione Campania

Le spese finanziabili nell’ambito dei programmi di investimento Regione Campania finanziamenti alle imprese previsti dal Decreto Dirigenziale n. 284 del 17/04/2023 contemplano tre categorie di principali spese ammissibili.

La prima riguarda quelle connesse agli investimenti produttivi e ne fanno parte:

  • spese per l’acquisizione di suolo aziendale e sue sistemazioni;
  • opere murarie e assimilate;
  • infrastrutture specifiche aziendali;
  • macchinari, impianti e attrezzature aziendali;
  • programmi informatici brevettati, licenze, know-how ed eventuali conoscenze tecniche non brevettate;
  • spese per le immobilizzazioni immateriali;
  • spese relative a consulenze, purché connesse al programma medesimo.

La seconda categoria di principali spese ammissibili è quella che riguarda i progetti di ricerca e sviluppo. In questo caso sono contemplati i costi sostenuti per:

  • lavoratori;
  • strumenti e attrezzature;
  • ricerca contrattuale;
  • spese generali e altri costi di esercizio.

Infine, nella terza categoria delle spese ammissibili troviamo quelle relative ai piani di formazione finalizzati alla qualificazione delle competenze dei lavoratori:

  • costi per il personale relativi ai partecipanti alle attività di formazione;
  • costi per attività di formazione o di riqualificazione del personale dell’azienda.

Cosa finanzia il Decreto Regione Campania incentivi imprese

I beneficiari degli incentivi ottengono somme a fondo perduto concesse per accrescere la capacità competitiva delle strutture produttive del territorio regionale. Ma anche per sostenere la diffusione dell’innovazione, per supportare la realizzazione di programmi di investimento produttivi strategici, nonché innovativi e con un elevato impatto occupazionale.

Vengono quindi finanziati programmi che possono contemplare una o più finalità tra quelle indicate nel seguente elenco, a condizione che la prima sia sempre presente:

  • investimenti produttivi (investimento massimo di 18 milioni di euro);
  • progetti di ricerca e sviluppo (investimento massimo di 15 milioni);
  • piani di formazione per la qualificazione dei lavoratori (investimento massimo di 1 milione).

L’importo dei programmi di investimento va dai 2 milioni di euro ai 34 milioni di euro.

PIU’ IN DETTAGLIO

INVESTIMENTI AMMISSIBILI

1.Con il presente Avviso si intendono finanziare progetti rientranti nelle seguenti categorie:

A. Investimenti produttivi;

B. Progetti di ricerca e sviluppo;

C. Piani di formazione per la qualificazione delle competenze dei lavoratori.

2.Le domande di partecipazione all’Avviso possono riguardare una o più delle richiamate

categorie di investimento, per come specificate di seguito,

ma devono comprendere comunque almeno la tipologia A – Investimenti produttivi.

3. Gli investimenti proposti per ciascun progetto dovranno essere compresi tra un valore minimo di € 2.000.000,00 e un valore massimo di € 34.000.000,00, nel rispetto dei seguenti massimali di investimento per categoria:

A. Investimenti produttivi: fino a € 18.000.000,00;

B. Progetti di ricerca e sviluppo: fino a € 15.000.000,00;

C. Piani di formazione per la qualificazione delle competenze dei lavoratori: fino a €1.000.000,00

4. I progetti di cui alle precedenti categorie di investimento A, B e C devono:

a) essere realizzati nell’ambito di proprie unità locali ubicate nella Regione Campania. Detto requisito deve essere posseduto e dimostrato al momento del primo pagamento dell’aiuto concesso;

b) “avviare i lavori” successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione e, comunque, pena la revoca, non oltre 30 (trenta) giorni dalla data di notifica del provvedimento di concessione. Per «avvio dei lavori» si intende la data del primo impegno giuridicamente vincolante ad ordinare attrezzature o di qualsiasi altro impegno che renda irreversibile l’investimento, a seconda di quale condizione si verifichi prima. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il progetto si intende avviato alla data della prima conferma dell’ordine di acquisto dei beni o alla data dell’inizio dell’attività del personale interessato al progetto o alla data in cui si perfeziona il primo contratto inerente a prestazioni, consulenze o acquisizioni dei beni attraverso la locazione finanziaria;

c) avere una durata, a partire dalla data di notifica del provvedimento di concessione, non superiore a 24 mesi;

d) dalla data di ultimazione, devono essere mantenuti nella Regione Campania per almeno 3 anni nel caso in cui il proponente sia una PMI, per almeno 5 anni nel caso di grandi imprese;

e) rispettare e conformarsi, secondo quanto previsto nell’articolo 9, comma 4 del Regolamento (UE) 2021/1060, al principio “non arrecare un danno significativo” (DNSH) agli obiettivi ambientali individuati nell’articolo 9 del Regolamento UE n. 852/2020.

5. Per la categoria A) Investimenti produttivi si specifica che:

a) Gli investimenti produttivi, in conformità ai divieti e alle limitazioni di cui agli articoli 13, 14 e 18 del Regolamento GBER, tramite l’adozione di soluzioni tecniche, organizzative e/o produttive innovative rispetto al mercato di riferimento, devono essere diretti a:

– la realizzazione di nuove unità produttive;

– l’ampliamento e/o l’ammodernamento di unità produttive esistenti;

– la riqualificazione di unità produttive esistenti, tramite diversificazione della produzione in nuovi prodotti aggiuntivi o cambiamento fondamentale del processo produttivo complessivo.

b) Gli aiuti alle grandi imprese possono essere concessi solo per un investimento iniziale a favore di una nuova attività economica nella zona interessata. Per «investimento iniziale a favore di una nuova attività economica» si intende : a) un investimento in attivi materiali e immateriali relativo alla creazione di un nuovo stabilimento o alla diversificazione delle attività di uno stabilimento, a condizione che le nuove attività non siano uguali o simili aquelle svolte precedentemente nello stabilimento; b) l’acquisizione di attivi appartenenti a uno stabilimento che sia stato chiuso o che sarebbe stato chiuso senza tale acquisizione e sia acquistato da un investitore non ha relazioni con il venditore, a condizione che le nuove attività che verranno svolte utilizzando gli attivi acquisiti non siano uguali o simili a quelle svolte nello stabili mento prima dell’acquisizione;

c) Gli attivi acquisiti devono essere nuovi, tranne nei casi di acquisizione di macchinari, impianti ed attrezzature di uno stabilimento che sia stato chiuso o che sarebbe stato chiuso senza tale acquisizione.

d) Nel caso dell’acquisizione di attivi di uno stabilimento ai sensi dell’articolo 2, punto 49 GBER, vanno presi in considerazione esclusivamente i costi di acquisto di attivi da terzi che non hanno relazioni con l’acquirente. La transazione avviene a condizioni di mercato.

Se è già stato concesso un aiuto per l’acquisizione di attivi prima di tale acquisto, i costi di detti attivi devono essere dedotti dai costi ammissibili relativi all’acquisizione dello stabilimento. Se un membro della famiglia del proprietario originario, o un dipendente, rileva una piccola impresa, non si applica la condizione che prevede che gli attivi vengano acquistati da terzi che non hanno relazioni con l’acquirente. L’acquisizione di quote non è ammissibile.

e) Per quanto riguarda gli aiuti concessi per un cambiamento fondamentale del processo di produzione, i costi ammissibili devono superare l’ammortamento degli attivi relativi all’attività da modernizzare durante i tre esercizi finanziari precedenti. Per gli aiuti concessi a favore della diversificazione di uno stabilimento esistente, i costi ammissibili devono superare almeno del 200% il valore contabile degli attivi che vengono riutilizzati, registrato nell’esercizio finanziario precedente l’avvio dei lavori. Per gli aiuti concessi a favore della diversificazione di uno stabilimento esistente, il beneficiario è tenuto a produrre apposita perizia giurata.

6. Per la categoria B) Progetti di ricerca e sviluppo si specifica che ai sensi dell’art. 25, comma 2, lettere b) e c), del Regolamento (UE) n. 651/2014, sono ammissibili le attività di:

– ricerca industriale;

– sviluppo sperimentale.

A tal fine si applicano le seguenti definizioni:

• «ricerca industriale»: ricerca pianificata o indagini critiche miranti ad acquisire nuove

conoscenze e capacità da utilizzare per sviluppare nuovi prodotti, processi o servizi o

per apportare un notevole miglioramento ai prodotti, processi o servizi esistenti. Essa comprende

la creazione di componenti di sistemi complessi e può includere la costruzione di prototipi in

ambiente di laboratorio o in un ambiente dotato di interfacce di simulazione verso sistemi

esistenti e la realizzazione di linee pilota, se ciò è necessario ai fini della ricerca industriale,

in particolare ai fini della convalida di tecnologie generiche;

• «sviluppo sperimentale»: l’acquisizione, la combinazione, la strutturazione e l’utilizzo delle

conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica, commerciale e di altro tipo

allo scopo di sviluppare prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati. Rientrano in questa

definizione anche altre attività destinate alla definizione concettuale, alla pianificazione e alla

documentazione di nuovi prodotti, processi o servizi. Rientrano nello sviluppo sperimentale

la costruzione di prototipi, la dimostrazione, la realizzazione di prodotti pilota, test e

convalida di prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati, effettuate in un ambiente che

riproduce le condizioni operative reali laddove l’obiettivo primario è l’apporto di ulteriori

miglioramenti tecnici a prodotti, processi e servizi che non sono sostanzialmente definitivi.

Lo sviluppo sperimentale può quindi comprendere lo sviluppo di un prototipo o di un prodotto

pilota utilizzabile per scopi commerciali che è necessariamente il prodotto commerciale finale

e il cui costo di fabbricazione è troppo elevato per essere utilizzato soltanto a fini di

dimostrazione e di convalida. Lo sviluppo sperimentale non comprende tuttavia le modifiche

di routine o le modifiche periodiche apportate a prodotti, linee di produzione, processi di

fabbricazione e servizi esistenti e ad altre operazioni in corso, anche quando tali modifiche

rappresentino miglioramenti.

7. Per la categoria C) Piani di formazione per la qualificazione delle competenze dei

lavoratori si specifica che:

a) i progetti formativi aziendali devono riguardare l’aggiornamento ed il rafforzamento

delle competenze dei lavoratori e delle lavoratrici per sostenere la competitività delle

imprese campane anche per quelle imprese che hanno avviato piani di riconversione e

ristrutturazione aziendale.

b) in particolare, è sostenuta la realizzazione di corsi di aggiornamento, specializzazione

e riqualificazione per lavoratrici e lavoratori dipendenti di imprese private con sedi

operative presenti nel territorio della Regione Campania. Ogni progetto si dovrà

realizzare nell’arco temporale massimo di 12 mesi.

c) il rimborso dei costi sostenuti per ciascun percorso sarà riconosciuto applicando le

UCS previste dalle linee guida dei beneficiari del POR CAMPANIA FSE 2014/2020;

d) l’intervento dovrà essere svolto all’interno dell’orario di lavoro per non più di 12 ore

a settimana e dovrà prevedere un numero minimo di 5 partecipanti.

e) i percorsi formativi devono rivolgersi unicamente ai lavoratori subordinati

dell’azienda che ha ottenuto il beneficio e fare riferimento alle qualificazioni

individuate nel Repertorio Regionale, pubblicato sul sito istituzionale

http://repertorioqualificazioni.regione.campania.it.

f) gli interventi formativi devono essere strutturati secondo gli “Standard formativi

minimi per la progettazione didattica dei percorsi formativi relativi ai titoli e alle

qualificazioni ricomprese nel Repertorio Regionale ex DGR 223/2014 e DGR

808/2015 e s.m.i. Ciascun intervento formativo potrà essere articolato per un massimo

di 600 ore.

g) i singoli progetti devono contenere l’indicazione del numero dei lavoratori coinvolti

in ciascuna azione/attività formativa prevista. I nominativi degli effettivi partecipanti

devono essere comunicati ad avvio di ogni attività formativa dal soggetto

Beneficiario/Attuatore. Si precisa che, entro 24 ore dall’avvio delle attività formative,

occorre inviare la comunicazione inizio attività sull’apposita sezione della

piattaforma.

h) sono escluse tutte le attività di formazione organizzate per conformare le imprese alla

normativa nazionale obbligatoria in materia di formazione.

i) per lavoratori e le lavoratrici occupate si intendono i lavoratori/ lavoratrici dipendenti,

compresi i soci/e di imprese cooperative, con rapporto di lavoro subordinato.

j) la sede di svolgimento delle attività formative può essere individuata anche in locali

di diretta disponibilità dell’impresa proponente purché conformi alle vigenti norme in

materia di salute e sicurezza nonché idonei allo svolgimento dell’attività formativa

secondo le linee guida regionali in materia di accreditamento approvate con

Deliberazione di Giunta n.136 del 22/03/2022.

k) i Soggetti Attuatori dei progetti formativi possono essere:

i. la stessa azienda proponente, se provvista di strutture interne proprie aventi i requisiti

per realizzare la formazione e conformi alle normative vigenti in materia di sicurezza

e salute sul luogo di lavoro. In tal caso l’azienda dovrà attuare direttamente le attività

formative, senza l’ausilio di soggetti terzi.

ii. Organismi formativi regolarmente accreditati per la formazione continua presso la

Regione Campania alla data di pubblicazione del presente Avviso.

8. Ai fini del presente Avviso, non sono ammissibili gli aiuti:

a) a favore di attività nei settori siderurgico, del carbone, della costruzione navale, delle fibre

sintetiche, dei trasporti e delle relative infrastrutture, nonché della produzione e della

distribuzione di energia e delle infrastrutture energetiche;

b) a finalità regionale sotto forma di regimi che compensano i costi di trasporto delle merci

prodotte nelle regioni ultraperiferiche o nelle zone scarsamente popolate, concessi a

favore:

i) di attività di produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti elencati

nell’allegato I del trattato;

ii) di attività classificate nel regolamento (CE) n. 1893/2006 del Parlamento europeo e del

Consiglio, del 20 dicembre 2006, che definisce la classificazione statistica delle attività 10

economiche NACE Revisione 2 e modifica il regolamento (CEE) n. 3037/90 del Consiglio

nonché alcuni regolamenti (CE) relativi a settori statistici specifici (1) di cui nelle diverse

sezioni della classificazione statistica delle attività economiche NACE Rev. 2, quali

agricoltura, silvicoltura e pesca (sezione A), estrazione e scavo di minerali (sezione B) e

fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (sezione D);

iii) del trasporto di merci mediante condutture;

c) individuali a finalità regionale agli investimenti a favore di un beneficiario che, nei due

anni precedenti la domanda di aiuti a finalità regionale agli investimenti, abbia chiuso la

stessa o un’analoga attività nello spazio economico europeo o che, al momento della

domanda di aiuti, abbia concretamente in programma di cessare l’attività entro due anni

dal completamento dell’investimento iniziale oggetto dell’aiuto nella zona interessata.

SPESE AMMISSIBILI E MODALITA’ DI RENDICONTAZIONE

1. Per la realizzazione dei progetti di cui alla categoria A) del precedente art. 5, ai sensi e nei

limiti di quanto previsto dagli articoli 14 e 18 del Regolamento GBER, sono ammissibili le

spese riferite all’acquisto e alla realizzazione di immobilizzazioni materiali e immateriali,

come definite dagli articoli 2423 e seguenti del Codice civile, nella misura necessaria alle

finalità del programma. Dette spese riguardano:

1) suolo aziendale e sue sistemazioni, ammesse nel limite del 10% dell’investimento

complessivo agevolabile per la categoria A;

2) opere murarie e assimilate e infrastrutture specifiche aziendali, ammesse nel limite del

40% dell’investimento complessivo agevolabile per la categoria A;

3) macchinari, impianti ed attrezzature varie nuovi di fabbrica, salvo quanto previsto al

precedente art. 5, c. 5, lettera c);

4) programmi informatici e servizi per le Tecnologie dell’informazione e della

comunicazione (TIC) commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa;

5) immobilizzazioni immateriali, così come individuate all’articolo 2, punto 30, del

Regolamento GBER, ammesse nel limite del 10% dell’investimento complessivo agevolabile

per la categoria A.

6) spese relative a consulenze connesse al programma medesimo funzionali alla risoluzione

di problematiche di tipo gestionale, tecnologico, organizzativo, commerciale, produttivo e

finalizzate al miglioramento delle performance ambientali e sociali dell’impresa e del

posizionamento competitivo, ammesse nel limite del 10% dell’investimento complessivo

agevolabile per la categoria A per le sole PMI ai sensi dell’art. 18 del GBER.

2. Ai fini della ammissibilità delle spese a.1) e a.5) le stesse devono essere supportate da apposita

perizia giurata, rilasciata da un tecnico abilitato avente competenze specifiche ed altamente

professionali, opportunamente documentate, nel settore di riferimento della spesa. Le perizie

devono contenere tutte le informazioni necessarie per poter valutare la congruità del prezzo.

3. Nell’ambito delle spese di cui alle lett. a.3), a.4), a.5) e a.6) sono compresi i beni strumentali,

materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa

secondo il modello «Transizione 4.0», ivi compresi i beni che utilizzano le tecnologie di

intelligenza artificiale, blockchain e internet of things.

4. I costi per i servizi di consulenza e/o di servizi equivalenti, di cui alla lett. a.6), nei limiti di

compenso lordo giornaliero e parametrati all’esperienza specifica del consulente, sono

ammissibili per come definiti dal Manuale di attuazione del POR Campania FESR 2021-2027

(nelle more dell’adozione del manuale di attuazione si intenderà valido il Manuale POR

Campania FESR 2014-2020).

5. In relazione a tali spese non sono ammissibili la fatturazione e/o vendita dei beni oggetto del

contributo nonché la fornitura di consulenze e/o di tutte le altre tipologie di spesa agevolate,

da parte di:

– titolari/soci/legali rappresentanti e/o componenti l’organo di amministrazione delle

imprese beneficiarie del contributo;

– coniugi o parenti e affini in linea retta fino al terzo grado dei titolari/soci/legali

rappresentanti e/o componenti l’organo di amministrazione delle imprese beneficiarie del

contributo.

6. Per la realizzazione dei progetti di cui alla categoria B (progetti di ricerca e sviluppo) del

precedente art. 5, ai sensi e nei limiti di quanto previsto dall’art. 25 del Regolamento GBER,

sono ammissibili le seguenti spese:

1) Spese di personale (ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui essi

sono impiegati nelle attività);

2) costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono

utilizzati per il progetto. Se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro

ciclo di vita per il progetto, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento

corrispondenti alla durata del progetto, calcolati secondo principi contabili generalmente

accettati;

3) costi della ricerca contrattuale, delle competenze tecniche e dei brevetti, acquisiti o

ottenuti in licenza da fonti esterne a prezzi di mercato tramite una transazione effettuata alle

normali condizioni di mercato e che non comporti elementi di collusione, così come i costi dei

servizi di consulenza e di servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini dell’attività di

ricerca;

4) spese generali, calcolate nella misura forfettaria del 15% del totale delle spese del

personale, di cui alla precedente lettera b.1) in conformità con quanto disposto al par. 1, lettera

b) dell’art. 54 “Finanziamento a tasso forfettario dei costi indiretti in materia di sovvenzioni

del Regolamento (UE) n. 1060/2021;

b.5) altri costi di esercizio: costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi,

direttamente imputabili alle attività (materie prime, componenti, semilavorati, materiali

commerciali e materiali di consumo specifici).

7. Il costo del personale impegnato nelle attività di ricerca e sviluppo per come stabilito

dall’amministrazione regionale con Decreto Dirigenziale n. 140 del 21/05/2018 è da calcolarsi

in base al costo orario standard, attraverso il metodo di calcolo di cui al Decreto

interministeriale MIUR MISE prot.n. 116 del 24 gennaio 2018 e successive modifiche.

8. Si precisa che per quanto riguarda i contratti di apprendistato sarà considerato valido solo il

contratto di alto apprendistato, accettato salvo verifica finale della conferma di assunzione al

termine dell’apprendistato. Qualora il soggetto non venisse confermato, l’assunzione non

potrà essere conteggiata ai fini del presente bando e si incorrerà nella revoca totale del

contributo. Non saranno valide modifiche contrattuali, stabilizzazioni o altre forme di

trasformazione di contratti già in essere.

9. Il personale assunto dovrà essere inserito nella unità locale dove si svolge il progetto.

10. Per la realizzazione dei progetti di cui alla categoria C del precedente art. 5, sono ammissibili

le seguenti spese:

c.1) Costi sostenuti per le attività di formazione/riqualificazione del personale dell’impresa da

rendicontare a costi standard.

11. Per definire il costo totale dell’intervento, sia a preventivo sia a consuntivo, ci si avvale

dell’adozione di parametri di costo ammissibili nel quadro delle opzioni di semplificazione

previste dalle linee guida dei beneficiari del POR CAMPANIA FSE 2014/2020 aggiornate da

ultimo con decreto dirigenziale n.57 del 20/03/2023 dell’Autorità di Gestione del FSE e

disponibile al seguente link: https://fse.regione.campania.it/m

12. Ciascun progetto formativo ammissibile e finanziabile riceverà un finanziamento calcolato, a

preventivo ed a consuntivo, in funzione della quantità di ore corso e di ore allievo erogate,

moltiplicate per le seguenti unità di costi standard:

Fascia docenza B – UCS ora corso € 122,90 x n. tot. ore corso + UCS ora allievo € 0,84 x n.

tot. ore allievo

13. Il riconoscimento a consuntivo del costo dell’intervento è subordinato alla realizzazione delle

seguenti condizioni:

– effettiva realizzazione, da parte del soggetto Proponente/Attuatore, dell’intero percorso

formativo;

– effettiva partecipazione dell’allievo, con certificazione della presenza sull’apposito

registro, ad almeno l’80% del totale delle ore di formazione previste dall’operazione.

14. A tal fine sarà necessario compilare accuratamente i registri presenza e i timesheet allo scopo

di certificare le ore di effettiva presenza giornaliera per ciascun partecipante del corso nonché

la formazione erogata.

15. L’importo risultante dall’applicazione delle UCS indicate, pertanto, dovrà essere ridotto dal

Soggetto Beneficiario/Attuatore, a consuntivo, qualora il costo effettivo del progetto risulti

inferiore a quello prodotto con la formula dei costi unitari standard.

16. Nel caso in cui il percorso formativo non giunga a termine, non sarà riconosciuto alcun

contributo.

17. Il preventivo delle singole azioni formative sarà predisposto sulla base dei seguenti dati:

– numero ore formazione (massimo 600)

– numero minimo di partecipanti 5 per ogni percorso

– costo ora formazione allievo: sulla base di una Unità di Costo Standard (UCS) come sopra

indicato.

– costo del lavoro dei partecipanti riferito al totale delle ore di corso erogate utile a

quantificare il rispetto dell’intensità massima di aiuto prevista dal regolamento UE

651/2014.

18. Ciascun progetto potrà essere declinato in più edizioni corsuali anche uguali (in tal caso

ciascun lavoratore potrà partecipare ad un’unica edizione).

19. La rendicontazione dovrà essere espletata e presentata secondo le modalità che saranno

esplicitate nel successivo atto di concessione e secondo le modalità di cui al Manuale delle

Procedure di gestione del PR Campania FSE+ 2021-2027 vigente al momento della

sottoscrizione dell’atto di concessione (nelle more dell’adozione del SI.GE.CO. del citato

programma si intenderà valido quello della programmazione FSE 2014-2020).

20. In particolare, per quanto riguarda la rendicontazione dei costi si precisa che:

– i costi salariali dei dipendenti coinvolti nelle attività formative volti esclusivamente a

determinare l’intensità massima di aiuto erogabile, saranno a costi reali attraverso la

presentazione di idonei giustificati attestanti la spesa sostenuta buste paga, quietanze di

pagamento della retribuzione, prospetto del costo medio della retribuzione, quietanza di

pagamento dei contributi e delle imposte afferenti al costo del lavoro)

annuali/.

– per le attività formative, la rendicontazione è a Costi Standard (UCS): pertanto il

rendiconto dovrà basarsi sulla prova fisica delle attività svolte che va attestata attraverso

esibizione di registri d’aula e timesheet contenenti i dettagli delle attività di formazione

erogate, certificanti la presenza reale di discenti, docenti, utenti e operatori.

21. Nello specifico, il rendiconto dovrà contenere:

a) una relazione dettagliata dell’attività realizzata, sotto forma di autocertificazione ai sensi

del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445;

b) la copia dei registri delle presenze debitamente firmati;

c) l’elenco di tutte le risorse umane impegnate per la realizzazione dell’intervento,

contenente anche il personale esterno;

d) le ricevute materiale didattico e dichiarazione attestante l’originalità del materiale

prodotto;

e) i timesheet delle risorse impiegate sul progetto debitamente firmato;

f) la dichiarazione dell’impresa beneficiaria di non essere destinataria di un ordine di

recupero pendente per effetto di una precedente decisione della Commissione che dichiara

un aiuto illegale e incompatibile con il mercato interno.

SPESE NON AMMISSIBILI

1. Non sono ammissibili, a titolo esemplificativo e non esaustivo:

a) le spese che non sono direttamente imputabili all’operazione oggetto di finanziamento;

b) le spese che non sono riconducibili a una categoria di spese prevista dall’Avviso Pubblico;

c) le spese che non sono pertinenti con l’attività oggetto dell’operazione;

d) le spese che non sono state effettivamente sostenute;

e) le spese che non siano verificabili in base a un metodo controllabile al momento della rendicontazione finale delle spese;

f) le spese che non sono comprovate da fatture quietanzate o, ove ciò non sia possibile, da documenti contabili aventi forza probatoria equivalente (ad eccezione dei costi forfettari o rendicontati a costo standard);

g) le spese relative a interessi passivi (art. 64 comma a del Regolamento (UE) n. 1060/2021);

h) le spese relative all’IVA. Tali spese sono ammissibili solo nel caso in cui siano indetraibili (art. 64 comma c del Regolamento (UE) n. 1060/2021);

i) le spese relative ad attività di intermediazione;

j) le spese per attività di consulenza avente per oggetto la predisposizione della domanda di contributo e della rendicontazione;

k) le spese relative all’acquisto di automezzi, ad eccezione di quelli specificamente attrezzati ove necessari per lo svolgimento delle attività di cui al piano d’impresa;

l) le spese relative a imposte e tasse, fatta eccezione per gli oneri doganali relativi ai beni ammissibili in quanto costi accessori dei beni stessi e, in quanto tali, capitalizzati;

m) le spese per servizi continuativi (come la consulenza fiscale ordinaria, i servizi regolari di consulenza legale);

n) le spese relative all’acquisto di beni o servizi di proprietà di uno o più soci/associati del soggetto richiedente gli aiuti o di parenti o affini, entro il terzo grado del richiedente o da imprese partecipate da soci/associati dello stesso richiedente o di parenti o affini entro il terzo grado del richiedente;

o) le spese relative a forniture, opere e servizi erogate da persone fisiche o giuridiche collegate, a qualunque titolo, diretto o indiretto, con il richiedente, anche ai sensi dell’art. 2359 del codice civile;

p) le spese per consulenza specialistica rilasciata da amministratori, soci e dipendenti del soggetto beneficiario dell’agevolazione nonché di eventuali partner, sia nazionali che esteri;

q) i costi diretti dell’Ente di certificazione (es. spese per la verifica e i controlli periodici);

r) i contributi in natura;

s) i costi per il mantenimento delle certificazioni.

FORMA E INTENSITÀ DEGLI AIUTI

1. Gli aiuti di cui al presente avviso vengono concessi secondo quanto stabilito dal Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione (GBER) del 17 giugno 2014, che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato, così come modificato dal Regolamento (UE) n. 2021/1237 della Commissione del 23 luglio 2021.

2. Si precisa che, qualora un soggetto svolga molteplici attività economiche, riconducibili tanto a settori esclusi quanto a settori inclusi, lo stesso potrà beneficare dell’aiuto per le sole attività riconducibili ai settori inclusi, a condizione che sia garantita, tramite mezzi adeguati quali la separazione delle attività o la distinzione dei costi, che le attività esercitate nei settori esclusi non beneficino degli aiuti concessi ai sensi del suddetto regolamento.

3. I contributi concessi ai sensi del presente provvedimento non sono cumulabili, per le stesse spese di investimento e per i medesimi titoli di spesa, con altri provvedimenti che si qualificano come aiuti di stato (sia in forma di regimi che di aiuti ad hoc) o siano concessi a

titolo di un regolamento “de minimis”, ad eccezione degli aiuti di stato che prevedono costi ammissibili che non siano individuabili (come ad es. gli aiuti alla liquidità), nel rispetto degli importi massimi stabiliti dalle norme di riferimento.

4. Per la categoria A. Investimenti produttivi, gli aiuti per le spese di cui alle lett. a.1), a.2), a.3), a.4) e a.5) del precedente art. 5 sono concessi alle condizioni dell’art. 14 del Regolamento GBER e alle intensità previste dalla Carta degli aiuti di Stato a finalità regionale 2022-2027.

L’intensità massima di aiuto, in base a quanto previsto dalla Carta degli aiuti, è pari a:

– 40% per le grandi imprese;

– 50% per le medie imprese;

– 60% per le piccole imprese.

5. Per le spese di cui alla lett. a.6) del precedente art. 5, gli aiuti sono concessi alle PMI alle condizioni dell’art. 18 del Regolamento GBER con un’intensità massima pari al 50%.

6. Le intensità massime di aiuto previste dal Regolamento GBER sono espresse in Equivalente sovvenzione lordo (ESL), che rappresenta il valore attualizzato dell’aiuto espresso come percentuale del valore attualizzato delle spese ammissibili.

7. Il beneficiario dell’aiuto deve apportare un contributo finanziario pari almeno al 25 % dei costi ammissibili, o attraverso risorse proprie o mediante finanziamento esterno, in una forma priva di qualsiasi sostegno pubblico.

8. Per la categoria B. Progetti di ricerca e sviluppo l’intensità dell’aiuto concedibile è disciplinata dall’art. 25, paragrafo 5, lettera c), del Regolamento (UE) n. 651/2014. L’intensità di aiuto per ciascun beneficiario non supera:

– il 50 % dei costi ammissibili per la ricerca industriale;

– il 25 % dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale.

9. L’intensità di aiuto per la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale può essere aumentata fino a un’intensità massima dell’80% dei costi ammissibili come segue:

– di 10 punti percentuali per le medie imprese e di 20 punti percentuali per le piccole imprese;

– di 15 punti percentuali se è soddisfatta una delle seguenti condizioni:

• il progetto prevede la collaborazione effettiva tra PMI e non prevede che una singola impresa sostenga da sola più del 70% dei costi ammissibili;

• i risultati del progetto sono ampiamente diffusi attraverso conferenze, pubblicazioni, banche dati di libero accesso o software open source o gratuito.

10. Gli aiuti di cui categoria B sono concessi nella forma di contributo alle spese ammissibili.

11. Gli aiuti alla categoria C. Piani di formazione per la qualificazione delle competenze dei lavoratori concessi ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014, art. 31. L’intensità di aiuto per la formazione non supera il 50 % dei costi ammissibili. Può tuttavia essere aumentata fino a un’intensità massima del 70 % dei costi ammissibili come segue:

a) di 10 punti percentuali se la formazione è destinata a lavoratori con disabilità o a lavoratori svantaggiati;

b) di 10 punti percentuali per gli aiuti concessi alle medie imprese e di 20 punti percentuali per gli aiuti concessi alle piccole imprese.

Le domande di agevolazione potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del giorno

30 MAGGIO 2023 e sino alle ore 12:00 del giorno 12 SETTEMBRE 2023.


Se vuoi maggiori informazioni compila subito senza impegno la scheda informativa e ti contatteremo il prima possibile

RAMSES GROUP Scheda informativa

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES GROUP srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: – i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; – la Newsletter RAMSES GROUP informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); – il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; – il Titolare del trattamento è: RAMSES GROUP srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; – il Responsabile del trattamento è RAMSES GROUP srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

PER INFORMAZIONI SCRIVI A  info@ramsesgroup.it

COMPILA LA SCHEDA INFORMATIVA

CONTATTACI AI NUMERI T 085 9493758 – 085 9495867


RAMSES GROUP Compila la scheda informativa

Finanza e Progetti

IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI 

E’ A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE PREVISTE

 con il suo TEAM ed i suoi ESPERTI  in innovazione aziendale, welfare e incentivi fiscali e finanziari è al fianco di qualsiasi tipo d’impresa in un percorso di crescita personalizzato. Da sempre Ramses Group finalizza i suoi  progetti alla sostenibilità aziendale e a valorizzare  le capacità e le competenze interne, le innovazioni relative a ciascun settore di attività e gli strumenti finanziari utilizzabili e realizzabili sulle singole realtà.

SEGUIAMO LA PREFATTIBILITA’ GRATUITA 

che consiste nell’analizzare il possesso da parte dell’azienda dei principali requisiti.

PROGETTIAMO, PREPARIAMO ed INOLTRIAMO

 la modulistica prevista.

ASSISTIAMO l’azienda 

in tutti i passaggi formali  previsti e necessari, la cui condizione  necessaria e imprescindibile per il successo dell’operazione.

SUPPORTIAMO l’azienda 

nella fase di rendicontazione e controllo ex post.

RESTIAMO AL FIANCO dell’azienda 

per qualsiasi controllo ex post.


RAMSES GROUP

Dott. Alfredo Castiglione – Tributarista – Revisore Legale
Presidente RAMSES GROUP
cell 335 7141926 castiglione@ramsesgroup.it

Direttore RAMSES GROUP
 

RAMSES GROUP ha sede a Pescara, in Via G. Parini n. 21
Chiama per informazioni allo 085 9493758 – 085 9495867
oppure invia una mail a info@ramsesgroup.it  Consulta le ultime news sulla finanza agevolata sul sito www.ramsesgroup.it

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
COMPILA SENZA IMPEGNO LA SCHEDA INFORMATIVA, TI RICONTATTEREMO NEL MINOR TEMPO POSSIBILE

SCHEDA INFORMATIVA

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES GROUP srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: - i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; - la Newsletter RAMSES GROUP informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); - il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; - il Titolare del trattamento è: RAMSES GROUP srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; - il Responsabile del trattamento è RAMSES GROUP srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

CONTATTACI

Chiama 085 9493758
info@ramsesgroup.it
RAMSES GROUP FINANZA E PROGETTI
IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI

Dott. Alfredo Castiglione
Tributarista, Revisore Legale
Amministratore Unico RAMSES GROUP
cell 335 7141926
castiglione@ramsesgroup.it

RAMSEGROUP È A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE PREVISTE
con il suo TEAM ed i suoi ESPERTI in innovazione aziendale, welfare e incentivi fiscali e finanziari è al fianco di qualsiasi tipo d’impresa in un percorso di crescita personalizzato. Da sempre Ramses Group finalizza i suoi progetti alla sostenibilità aziendale e a valorizzare le capacità e le competenze interne, le innovazioni relative a ciascun settore di attività e gli strumenti finanziari utilizzabili e realizzabili sulle singole realtà.

SEGUIAMO LA PREFATTIBILITÀ GRATUITA
che consiste nell’analizzare il possesso da parte dell’azienda dei principali requisiti.

PROGETTIAMO, PREPARIAMO ed INOLTRIAMO la modulistica prevista.

ASSISTIAMO l’azienda in tutti i passaggi formali previsti e necessari, la cui condizione necessaria e imprescindibile per il successo dell’operazione.

SUPPORTIAMO l’azienda nella fase di rendicontazione e controllo ex-post.

RESTIAMO AL FIANCO dell’azienda per qualsiasi controllo ex-post.

Share30Tweet19

Related Posts

BANDI 2025: BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+

BANDI 2025: BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+

by Redazione
Luglio 31, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 738 – 05 agosto 2025 Domande tra settembre e ottobre 2025 Bando Brevetti+ Il bando Brevetti+...

AUTOIMPIEGO: FONDO PERDUTO PER GLI UNDER 35

AUTOIMPIEGO: FONDO PERDUTO PER GLI UNDER 35

by Redazione
Luglio 31, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 737 – 30 luglio 2025 Regioni del Centro-Nord e Resto al Sud 2.0 Agevolazioni previste Il...

INTERNAZIONALIZZAZIONE MPMI: FONDO PERDUTO FINO A 30 MILA EURO IN ABRUZZO

INTERNAZIONALIZZAZIONE MPMI: FONDO PERDUTO FINO A 30 MILA EURO IN ABRUZZO

by Redazione
Luglio 21, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 736 – 21 luglio 2025 Prossima uscita La Regione Abruzzo ha istituito il “Fondo per l’Internazionalizzazione...

SOSTEGNO PER L’AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

RIAPRE IL BANDO PER L’AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

by Redazione
Luglio 3, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 735 – 03 luglio 2025 Domande dall'8 luglio al 30 settembre 2025 Questa misura ha l’obiettivo...

TURISMO: IN USCITA FONDO PERDUTO PER RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE

TURISMO: IN USCITA FONDO PERDUTO PER RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE

by Redazione
Giugno 6, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 734 – 06 giugno 2025 Fondo perduto per 109 milioni di euro Obiettivo Questa misura rientra...

Related News

SENTENZA ESEMPLARE: COME LA GIUSTIZIA PROTEGGE I DIRITTI DEI CORRENTISTI

SENTENZA ESEMPLARE: COME LA GIUSTIZIA PROTEGGE I DIRITTI DEI CORRENTISTI

Dicembre 16, 2024
Contributi a fondo perduto e mutui filiere agricole: agevolazioni fino al 100% delle spese

Contributi a fondo perduto e mutui filiere agricole: agevolazioni fino al 100% delle spese

Marzo 18, 2022

Ministero della Cultura. PNRR TOCC Azione A1 e B1. Finanziamento a fondo perduto per sostenere progetti di capacity building

Maggio 10, 2023
Cerca per categoria
  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI INAIL
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES
Next Post

BANDO REGIONE CAMPANIA – Aiuti a sostegno attrazione investimenti e per rafforzamento struttura produttiva della Regione Campania

Ramses Group

RAMSES GROUP srl offre servizi di consulenza per l’accesso alla Finanza Agevolata, per favorire l’innovazione aziendale, lo sviluppo di progetti e la realizzazione di nuovi investimenti.

CATEGORIE

  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI INAIL
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES

CERCA PER TAG

abruzzo agevolazioni agricoltura automotive bandi bando brevetti Contratti di sviluppo credito d'imposta decreto crescita digital transformation economia circolare finanza agevolata fondo perduto fotovoltaico green new deal Impresa 4.0 imprese incentivi industria 4.0 innovazione Internazionalizzazione investimenti Invitalia Iperammortamento LEGGE BILANCIO 2020 Mezzogiorno MIMIT MIPAAF MISE Nuova Sabatini Patent Box PMI PNRR Puglia R&S regione abruzzo resto al sud ricerca RICERCA e SVILUPPO SIMEST Start up Transizione 5.0 TURISMO ZES unica

© 2024 Ramses Group Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
Via G. Vitali 43 – 00149 Roma | Str. Lebedei, 15 – Brasov – Romania
info@ramsesgroup.it | www.ramsesgroup.it
PI e CF 01952770673

No Result
View All Result
  • Home
  • Landing Page
  • Buy JNews
  • Support Forum
  • Contact Us

© 2024 Ramses Group Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
Via G. Vitali 43 – 00149 Roma | Str. Lebedei, 15 – Brasov – Romania
info@ramsesgroup.it | www.ramsesgroup.it
PI e CF 01952770673

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?