Ramses Group Finanza agevolata
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Group
    • Reti di impresa – Ramses Group
    • Anatocismo bancario – Ramses Group
    • Finanza di impresa – Ramses Group
    • Servizi alle aziende – Ramses Group
    • Servizi legali – Ramses Group
  • News
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Ramses Group
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Group
    • Reti di impresa – Ramses Group
    • Anatocismo bancario – Ramses Group
    • Finanza di impresa – Ramses Group
    • Servizi alle aziende – Ramses Group
    • Servizi legali – Ramses Group
  • News
No Result
View All Result
Ramses Group Finanza Agevolata
No Result
View All Result
Home Finanza Agevolata

Programmi di inserimento sui mercati esteri: modalità operative

Dicembre 3, 2016
in Finanza Agevolata, Finanza Agevolata Nazionale, Internazionalizzazione SIMEST
mercati esteri
Reading Time: 5 mins read
74
SHARES
1.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Semplificate le modalità di accesso ai finanziamenti destinati ad agevolare il lancio e la diffusione nei mercati extra UE di beni e servizi prodoti in Italia, oppure distribuiti con marchio di imprese italiane, attraverso l’apertura di stabili strutture quali uffici, show room, magazzini, un solo negozio o corner.

FINALITA’: realizzazione di programmi di investimento finalizzati                                                                                                                                                                                                                                   — al lancio e alla diffusione  di nuovi prodotti / servizi                                                                                                                                                                                                                              — all’acquisizione di nuovi mercati per prodotti/servizi già esistenti. I programmi devono essere rivolti a Paesi che non sono membri dell’Unione Europea.

 

SOGGETTI BENEFICIARI :  tutte le imprese italiane aventi sede legale in Italia, in forma singola o aggregata. Non possono essere finanziate le imprese operanti, nei settori esclusi ai sensi del regolamento “de minimis”

 

INIZIATIVE AGEVOLABILI :  il programma può riguardare l’apertura di nuove strutture già esistenti, non configurabili come rete di distribuzione all’estero, volte ad assicurare in prospettiva la presenza stabile nel mercato di riferimento

Le strutture possono essere costituite da un ufficio , uno showroom, un negozio o corner.

Le strutture possono essere gestite direttamente dall’impresa italiana o tramite un soggetto terzo locale

– non partecipato (trader); in questo caso il rapporto con l’impresa richiedente deve essere documentato da un contratto, con l’indicazione  delle attività da svolgere, dei costi degli spazi messi a disposizione e del personale eventualmente fornito;                                                                                                                                                                                                                                      –  partecipato ( società partecipata locale); in questo caso l’impresa richiedente deve fornire l’atto costitutivo e deve essere specificato se le spese  saranno sostenute dall ‘impresa richiedente per il 100% o limitatamente alla quota di partecipazione

Il programma deve riguardare il lancio e la diffusione di                                                                                                                                                                                                                                                             – beni e/o servizi prodotti in Italia                                                                                                                                                                                                                                                                   –  beni e/o   servizi non prodotti in Italia , ma comunque distribuiti con il marchio di imprese italiane.

Il programma può riguardare un solo Pese di destinazione e massimo due Paesi di proiezione nella stessa area geografica. Nei Paesi proiezione ossia  Paesi diversi  da quello di destinazione in cui è realizzato l’investimento, si possono effettuare esclusivamente spese per promuovere il bene/servizio.

Se l’impresa è interessata più Paesi di destinazione, può presentare più domande anche contemporaneamente, nel rispetto dei limiti di  seguito indicati.

 

SPESE AMMISSIBILI:    spese di funzionamento della struttura;  spese per attività promozionali;   spese generali, nella misura forfettaria del 30% nella somma  delle spese previste per il funzionamento della struttura e le attività promozionali.

Nel caso  di programmi di imprese già presenti con una propria struttura nel Paese di destinazione, sono ammessi al finanziamento i soli costi incrementali riguardanti la locazione/acquisto e il personale: – di una nuova struttura in aggiunta a quella già  esistente, di diversa tipologia; – di una nuova struttura in sostituzione di quella già esistente, della stessa tipologia.

Sono  invece ammessi per intero i costi di allestimento e gestione delle strutture, i viaggi del personale operante in via esclusiva all’estero e le spese promozionali.

Nel caso di un’impresa già presente tramite trader, che intenda operare con gestione diretta o tramite  società partecipata locale, sono ammessi tutti i costi.

Le spese nei Paesi  di proiezione possono essere relative esclusivamente ad attività promozionali e possono coprire i viaggi del personale operante in via esclusiva nel Paese di destinazione.

Nell’ambito delle spese  promozionali, le spese per la partecipazione a fiere/mostre a carattere internazionale, le spese relative ad incoming di buyer in Italia, le spese per il deposito di marchi o per altre forme di tutela del made in Italy e le spese per siti internet, possono essere sostenute in area UE, purchè risultino collegate alla realizzazione del programma presentato.

Le spese devono essere sostenute nel periodo di realizzazione del programma  che decorre  dalla data di presentazione della domanda di finanziamento e termina massimo 24 mesi dopo la stipula del contratto di finanziamento . Una spesa si considera sostenuta alla datain cui avviene l’effettivo pagamento.

E’ consentita una compensazione tra gli importi delle singole voci di voci della scheda programma fino ad un massimo del 30%, fermo restando l’ammontare totale del programma . Una percentuale superiore dovrà essere autorizzata dal Comitato.

L’impresa può richiedere motivate variazioni del programma entro 3 mesi dalla scadenza del periodo di realizzazione dello stesso . La richiesta è sottoposta al Comitato per approvazione. Le relative spese devono essere sostenute successivamente alla data di arrivo della richiesta di variazione. Eventuali eccezioni saranno valutate dal Comitato.

 

PAESI AMMESSI :  Ciascuna domanda di finanziamento deve riguardare un programma  che deve essere realizzato in un solo Paese di destinazione e massimo due  Paesi di proiezione situati nella stessa area geografica, dove sostenere esclusivamente spese promozionali. Fermi restando i suddetti limiti, l’impresa può presentare più domande di finanziamento.

 

IMPORTO DEL FINANZIAMENTO:  Il finanziamento è deliberato dal Comitato in base ai risultati dell’istruttoria nel rispetto dei seguenti limiti massimi                                                                         –  100% dell’importo delle spese indicate nella  “scheda programma”, con il limite di 2.500.000,00 di euro                                                                                                                                                –  25% dei ricavi medi risultanti negli ultimi tre bilanci approvati; comunque l’esposizione complessiva dell’impresa verso il Fondo 394/81 non può superare il  35% dei ricavi degli ultimi tre esercizi  – limite posto dall’applicazione del Regolamento UE “de minimis”.

 

CONDIZIONI DEL FINANZIAMENTO :  Il periodo di utilizzo del finanziamento, nel quale sono effettuate  le erogazioni, decorre dalla data di stipula del contratto di finanziamento e termina tre mesi dopo il termine di realizzazione del programma;

Il tasso di interesse  agevolato è pari al 10% del tasso di riferimento di cui alla normativa comunitaria vigente alla data della delibera di concessione del finanziamento; il  tasso di interesse  del finanziamento non può essere in ogni caso inferiore allo 0%.

La durata del  finanziamento è di 6 anni , di cui 2 di preammortamento e 4 di ammortamento, a partire dalla data di stipula del contratto. La durata del finanziamento può essere ridotta  su richiesta dell’impresa  da indicare nella domanda. Il rimborso del capitale avviene in rate semestrali posticipate costanti.

Il Comitato può accordare una riduzione  delle garanzie da prestare fino ad un massimo dell’80% sulla base di  criteri di valutazione prefissati, deliberati dal Comitato stesso:                                 – per le PMI, l’importo da garantire potrà variare tra il 20% e il 100%  del finanziamento a valere sul Fondo 394/81                                                                                                                                   – per le imprese di media capitalizzazione, per tali intendendosi imprese con un numero di dipendenti compreso tra 250 e 3000 l’importo da garantire potrà variare tra il 205 E IL 1005 del finanziamento a valere sul Fondo 394/81

In caso di parziale intervento delle risorse del fondo per la crescita sostenibile la relativa quota non dovrà essere coperta da garanzia.

Per garantire il rimborso del capitale, dei relativi interessi e degli altri oneri accessori, i beneficiari possono prestare, a fronte dei singoli importi da erogare, una o più delle seguenti garanzie  già deliberate dal Comitato :                                                                                                                                                                                                                                                                               –  fideiussione bancaria, fideiussione assicurativa, conformi allo schema pubblicato sul sito internet della SIMEST                                                                                                                                   –  fideiussione di confidi, fideiussione di intermediari finanziari convenzionati con SIMEST

Il Comitato può deliberare eventuali altre garanzie  (quali ad esempio “cash collateral”) e controgaranzie

Gli interessi di mora sono xcalcolati al tasso di riferimento vigente alla data della delibera di concessione  del finanziamento maggiorato di 2 punti.

 

ISTRUTTORIA E CONTRATTO DI FINANZIAMENTO:  La SIMEST seguendo l’ordine cronologico di ricezione delle domande, effettuate sulla base dell’analisi  del programma  in relazione alla  consistenza patrimoniale, finanziaria ed organizzativa dell’impresa, con particolare attenzione alle risorse finanziarie aziendali utili a garantire il rimborso del finanziamento; i relativi criteri sono previsti dakl sistema di valutazione approvato con delibera del Comitato, che può individuare “bonus” specifici.

L’impresa è tenuta a far pervenire alla SIMEST la documentazione necessaria per la stipula del contratto di finanziamento entro un mese dalla data di ricezione della comunicazione della delibera di concessione del Comitato. Il contratto di finanziamento è stipulato  entro  2 mesi dalla ricezione della comunicazione della delibera di concessione del Comitato.

Trascorsi inutilmente tali termini, l’operazione è sottoposta al Comitato per l’evntuale revoca.

 

EROGAZIONE:  La SIMEST eroga il finanziamento concesso secondo le seguenti modalità

  • – la prima erogazione per un importo minimo del 10% del finanziamento, deve essere richiesta entro tre mesi dalla data di stipula del contratto accompagnata da una dichiarazione sostitutiva resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/2000, completa della distinta delle spese già sostenute (pagate) e/o da sostenere a partire dalla data di presentazione della domanda di finanziamento fino ad un massimo di 6 mesi dalla data di stipula del contratto. La SIMEST, riscontrata la corrispondenza  con le vocidi spesa del programma approvato , procede all’erogazione del finanziamento previo rilascio delle garanzie deliberata dal Comitato                                                                                                                                                                                                             –  complessivamente la prima erogazione e le successive, salvo l’ultima a saldo, non devono superare il 70% del finanziamento                                                                                                             –  la SIMEST effettuerà l’erogazione a saldo delle somma eccedente, una volta acquisite le garanzie approvate dal Comitato
  • La domanda di finanziamento, firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa, può essere inviata alla SIMEST direttamente attraverso il portale SIMEST o tramite PEC. In alternativa, la domanda firmata dal legale rappresentante dell’impresa , può essere inviata con i mezzi tradizionali.
  • La SIMEST registra la domanda e comunica all’impresa la data di ricezione ed il numero di riferimento attribuito all’operazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
COMPILA SENZA IMPEGNO LA SCHEDA INFORMATIVA, TI RICONTATTEREMO NEL MINOR TEMPO POSSIBILE

SCHEDA INFORMATIVA

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES GROUP srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: - i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; - la Newsletter RAMSES GROUP informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); - il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; - il Titolare del trattamento è: RAMSES GROUP srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; - il Responsabile del trattamento è RAMSES GROUP srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

CONTATTACI

Chiama 085 9493758
info@ramsesgroup.it
RAMSES GROUP FINANZA E PROGETTI
IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI

Dott. Alfredo Castiglione
Tributarista, Revisore Legale
Amministratore Unico RAMSES GROUP
cell 335 7141926
castiglione@ramsesgroup.it

RAMSEGROUP È A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE PREVISTE
con il suo TEAM ed i suoi ESPERTI in innovazione aziendale, welfare e incentivi fiscali e finanziari è al fianco di qualsiasi tipo d’impresa in un percorso di crescita personalizzato. Da sempre Ramses Group finalizza i suoi progetti alla sostenibilità aziendale e a valorizzare le capacità e le competenze interne, le innovazioni relative a ciascun settore di attività e gli strumenti finanziari utilizzabili e realizzabili sulle singole realtà.

SEGUIAMO LA PREFATTIBILITÀ GRATUITA
che consiste nell’analizzare il possesso da parte dell’azienda dei principali requisiti.

PROGETTIAMO, PREPARIAMO ed INOLTRIAMO la modulistica prevista.

ASSISTIAMO l’azienda in tutti i passaggi formali previsti e necessari, la cui condizione necessaria e imprescindibile per il successo dell’operazione.

SUPPORTIAMO l’azienda nella fase di rendicontazione e controllo ex-post.

RESTIAMO AL FIANCO dell’azienda per qualsiasi controllo ex-post.

Share30Tweet19

Related Posts

BANDI 2025: BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+

BANDI 2025: BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+

by Redazione
Luglio 31, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 738 – 05 agosto 2025 Domande tra settembre e ottobre 2025 Bando Brevetti+ Il bando Brevetti+...

AUTOIMPIEGO: FONDO PERDUTO PER GLI UNDER 35

AUTOIMPIEGO: FONDO PERDUTO PER GLI UNDER 35

by Redazione
Luglio 31, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 737 – 30 luglio 2025 Regioni del Centro-Nord e Resto al Sud 2.0 Agevolazioni previste Il...

INTERNAZIONALIZZAZIONE MPMI: FONDO PERDUTO FINO A 30 MILA EURO IN ABRUZZO

INTERNAZIONALIZZAZIONE MPMI: FONDO PERDUTO FINO A 30 MILA EURO IN ABRUZZO

by Redazione
Luglio 21, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 736 – 21 luglio 2025 Prossima uscita La Regione Abruzzo ha istituito il “Fondo per l’Internazionalizzazione...

SOSTEGNO PER L’AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

RIAPRE IL BANDO PER L’AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

by Redazione
Luglio 3, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 735 – 03 luglio 2025 Domande dall'8 luglio al 30 settembre 2025 Questa misura ha l’obiettivo...

TURISMO: IN USCITA FONDO PERDUTO PER RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE

TURISMO: IN USCITA FONDO PERDUTO PER RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE

by Redazione
Giugno 6, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 734 – 06 giugno 2025 Fondo perduto per 109 milioni di euro Obiettivo Questa misura rientra...

Related News

MIPAAF: Contributi a fondo perduto per RISTORAZIONE — PASTICCERIA  —  GELATERIA

Maggio 12, 2023
TRANSIZIONE 4.0, ARRIVA IL DECRETO SBLOCCA-COMPENSAZIONI

TRANSIZIONE 4.0, ARRIVA IL DECRETO SBLOCCA-COMPENSAZIONI

Aprile 30, 2024
NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO

NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO

Aprile 16, 2021
Cerca per categoria
  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI INAIL
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES
Next Post
Internazionalizzazione

Finanziamenti agevolati per la realizzazione di studi di fattibilità e programmi di assistenza tecnica in Paesi extra UE

Ramses Group

RAMSES GROUP srl offre servizi di consulenza per l’accesso alla Finanza Agevolata, per favorire l’innovazione aziendale, lo sviluppo di progetti e la realizzazione di nuovi investimenti.

CATEGORIE

  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI INAIL
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES

CERCA PER TAG

abruzzo agevolazioni agricoltura automotive bandi bando brevetti Contratti di sviluppo credito d'imposta decreto crescita digital transformation economia circolare finanza agevolata fondo perduto fotovoltaico green new deal Impresa 4.0 imprese incentivi industria 4.0 innovazione Internazionalizzazione investimenti Invitalia Iperammortamento LEGGE BILANCIO 2020 Mezzogiorno MIMIT MIPAAF MISE Nuova Sabatini Patent Box PMI PNRR Puglia R&S regione abruzzo resto al sud ricerca RICERCA e SVILUPPO SIMEST Start up Transizione 5.0 TURISMO ZES unica

© 2024 Ramses Group Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
Via G. Vitali 43 – 00149 Roma | Str. Lebedei, 15 – Brasov – Romania
info@ramsesgroup.it | www.ramsesgroup.it
PI e CF 01952770673

No Result
View All Result
  • Home
  • Landing Page
  • Buy JNews
  • Support Forum
  • Contact Us

© 2024 Ramses Group Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
Via G. Vitali 43 – 00149 Roma | Str. Lebedei, 15 – Brasov – Romania
info@ramsesgroup.it | www.ramsesgroup.it
PI e CF 01952770673

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?