Ramses Group Finanza agevolata
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Group
    • Reti di impresa – Ramses Group
    • Anatocismo bancario – Ramses Group
    • Finanza di impresa – Ramses Group
    • Servizi alle aziende – Ramses Group
    • Servizi legali – Ramses Group
  • News
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Ramses Group
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Group
    • Reti di impresa – Ramses Group
    • Anatocismo bancario – Ramses Group
    • Finanza di impresa – Ramses Group
    • Servizi alle aziende – Ramses Group
    • Servizi legali – Ramses Group
  • News
No Result
View All Result
Ramses Group Finanza Agevolata
No Result
View All Result
Home Archivio

Previsti NUOVI CREDITI d’IMPOSTA sulla FINANZIARIA 2020

Ottobre 15, 2019
in Archivio, Credito d'imposta, Finanza Agevolata, Iperammortamento, Iperammortamento, Newsletter, Ricerca & Sviluppo
Previsti NUOVI CREDITI d’IMPOSTA sulla FINANZIARIA 2020

Industry 4.0 and industrial internet of things concept with vector illustration of a connected digital world

Reading Time: 5 mins read
74
SHARES
1.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

RAMSES GROUP NEWS n.22 – 15 Ottobre 2019

Ricerca e INNOVAZIONE 4.0

Il ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli sembra confermare l’ipotesi di un nuovo incentivo che potrebbe prendere il posto di super e iperammortamento. Due i possibili scenari del possibile rinnovo degli incentivi per Industria 4.0 – Impresa 4.0.

La prima ipotesi: 

sarebbe sponsorizzata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze guidato da Roberto Gualtieri. È uno scenario che vedrebbe un sostanziale rinnovo degli strumenti attuali, seppur rimodulati a scalare e impostati in un’ottica di medio periodo (3 anni).

La seconda ipotesi: 

è quella di uno strumento unico che inglobi tutti quelli attualmente esistenti.  Questo orientamento sarebbe prevalente nel Ministero dello Sviluppo Economico e vedrebbe una vera e propria rivoluzione con l’azzeramento di super e iperammortamentoe l’introduzione di un nuovo credito di imposta: “uno strumento unico di accesso ai finanziamenti”,  il cui scopo sarebbe quello di semplificare l’accesso agli strumenti di incentivo.

Si tratterebbe di un nuovo credito d’imposta per l’innovazione 4.0. 

Innanzitutto il “quantum”:

  • il credito sarebbe più alto per gli investimenti su sostenibilità ambientale ed economia circolare (25-30%),  
  • scenderebbe al 18-25% per i grandi progetti di fabbrica 4.0, 
  • poi al 13-17% per gli attuali beni coperti dall’iperammortamento 
  • infine al 5-8% per tutto il resto dei beni strumentali (sostituendo così il superammortamento). 

Il credito d’imposta andrebbe poi diluito in 2-3 anni.

A queste misure si affiancherebbe, in entrambi gli scenari, un credito d’imposta per la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione (quindi con un perimetro ampliato rispetto all’attuale incentivo) e un altro credito d’imposta per la Formazione 4,.0 a perimetro allargato, cioè utilizzabile per coprire, oltre al costo del personale impegnato a seguire i corsi, anche quello del personale docente.

Quale scenario preferire?

Ora, premesso che senza una chiara indicazione delle aliquote (in entrambi i casi) è chiaramente impossibile fare un confronto preciso tra i due scenari, qualche ragionamento sulla loro ratio e sulle conseguenze è già possibile farlo.

Sul rinnovo triennale degli attuali strumenti , per l’iperammortamento . È uno scenario realistico, che piace a tutti (compresa Confindustria) e che punterebbe su uno strumento automatico di comprovato (se pur faticosamente raggiunto) funzionamento.

L’unica incognita, oltre ovviamente all’ammontare delle aliquote, è quella delle “premialità” che andrebbero aggiunte per sostenere i progetti di ammodernamento che hanno un impatto positivo sull’ambiente o i grandi progetti che coinvolgono più attori della filiera. Il nodo non è tanto sull’importo del premio, ma sulle modalità di certificazione degli ulteriori benefici raggiunti dal progetto.

Il secondo scenario, quello credito d’imposta per l’innovazione 4.0, riflette un approccio diverso: la volontà di  cambiare faccia a strumenti ai quali non viene più riconosciuta efficacia . Una scelta legittima, che però si porta dietro delle conseguenze: l’attuale sistema dell’iperammortamento, basato su una procedura automatica, ma anche su una serie di requisiti tecnici, ha richiesto decine di interventi da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, dell’Agenzie delle Entrate e dello stesso Legislatore per chiarire alcuni aspetti della normativa. 

Ma, dopo tre anni, è ormai un sistema consolidato in cui esiste una risposta certa a quasi tutte le domande. E soprattutto un sistema che è entrato nelle orecchie di tutti gli imprenditori, contribuendo significativamente all’evangelizzazione dell’industria manifatturiera sui principi alla base dell’Industria 4.0.

Ora, al di là delle cifre, il credito d’imposta è una misura diversa e potrebbe essere più o meno efficace a seconda dei casi. Mentre il sistema attuale consiste in una variazione in diminuzione dal reddito d’impresa ai fini fiscali, il credito d’imposta funziona come “sconto” sulle imposte da versare.

Il nuovo strumento inoltre difficilmente semplificherebbe le procedure attuali, dal momento che, prevedendo l’esistenza di 4 aliquote, sarebbe comunque necessaria la previsione di tabelle e procedure di attestazione di rispondenza ai requisiti, come nel sistema attuale.

L’esempio

E poi c’è  il quanto e il come. Su questo limitiamoci a fare un semplice esempio basandoci su aliquote intermedie 

Un investimento da 100.000 euro in un macchinario 4.0 allo stato attuale (iperammortamento al 270%) frutta un beneficio di 40.800 euro da spalmare nel tempo secondo il piano di ammortamento previsto dalla legge, supponiamo, per esempio in 5 anni. Sono in media 8.000 euro all’anno che si possono dedurre dall’imponibile.

Anche se nel 2020 si tornasse al “vecchio” 250% di base, avremmo un bonus di 36.000 mila euro, pari a 7.200 euro l’anno.

Nel caso di un credito d’imposta al 15% il beneficio sullo stesso investimento sarebbe di 15.000 euro, fruibili comunque in 2-3 anni. Sarebbero quindi 5.000 euro in meno di imposte da pagare ogni anno, ma solo per tre anni e sempre che l’impresa  abbia imposte da pagare su cui sfruttare il beneficio.

RAMSES GROUP

Azienda leader nel campo della Finanza Agevolata
è l’interlocutore privilegiato nei rapporti con 
Banche, Enti ed Istituzioni

Dott. Alfredo Castiglione – Tributarista – Revisore Legale
Presidente RAMSES GROUP
cell 335 7141926 castiglione@ramsesgroup.it

RAMSES GROUP ha sede a Pescara, in Via G. Parini n. 21
Chiama per informazioni allo 085 9493758 – 085 9495867
oppure invia una mail a info@ramsesgroup.it 

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
COMPILA SENZA IMPEGNO LA SCHEDA INFORMATIVA, TI RICONTATTEREMO NEL MINOR TEMPO POSSIBILE

SCHEDA INFORMATIVA

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES GROUP srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: - i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; - la Newsletter RAMSES GROUP informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); - il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; - il Titolare del trattamento è: RAMSES GROUP srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; - il Responsabile del trattamento è RAMSES GROUP srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

CONTATTACI

Chiama 085 9493758
info@ramsesgroup.it
RAMSES GROUP FINANZA E PROGETTI
IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI

Dott. Alfredo Castiglione
Tributarista, Revisore Legale
Amministratore Unico RAMSES GROUP
cell 335 7141926
castiglione@ramsesgroup.it

RAMSEGROUP È A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE PREVISTE
con il suo TEAM ed i suoi ESPERTI in innovazione aziendale, welfare e incentivi fiscali e finanziari è al fianco di qualsiasi tipo d’impresa in un percorso di crescita personalizzato. Da sempre Ramses Group finalizza i suoi progetti alla sostenibilità aziendale e a valorizzare le capacità e le competenze interne, le innovazioni relative a ciascun settore di attività e gli strumenti finanziari utilizzabili e realizzabili sulle singole realtà.

SEGUIAMO LA PREFATTIBILITÀ GRATUITA
che consiste nell’analizzare il possesso da parte dell’azienda dei principali requisiti.

PROGETTIAMO, PREPARIAMO ed INOLTRIAMO la modulistica prevista.

ASSISTIAMO l’azienda in tutti i passaggi formali previsti e necessari, la cui condizione necessaria e imprescindibile per il successo dell’operazione.

SUPPORTIAMO l’azienda nella fase di rendicontazione e controllo ex-post.

RESTIAMO AL FIANCO dell’azienda per qualsiasi controllo ex-post.

Share30Tweet19

Related Posts

BANDI 2025: BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+

BANDI 2025: BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+

by Redazione
Luglio 31, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 738 – 05 agosto 2025 Domande tra settembre e ottobre 2025 Bando Brevetti+ Il bando Brevetti+...

AUTOIMPIEGO: FONDO PERDUTO PER GLI UNDER 35

AUTOIMPIEGO: FONDO PERDUTO PER GLI UNDER 35

by Redazione
Luglio 31, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 737 – 30 luglio 2025 Regioni del Centro-Nord e Resto al Sud 2.0 Agevolazioni previste Il...

INTERNAZIONALIZZAZIONE MPMI: FONDO PERDUTO FINO A 30 MILA EURO IN ABRUZZO

INTERNAZIONALIZZAZIONE MPMI: FONDO PERDUTO FINO A 30 MILA EURO IN ABRUZZO

by Redazione
Luglio 21, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 736 – 21 luglio 2025 Prossima uscita La Regione Abruzzo ha istituito il “Fondo per l’Internazionalizzazione...

SOSTEGNO PER L’AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

RIAPRE IL BANDO PER L’AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

by Redazione
Luglio 3, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 735 – 03 luglio 2025 Domande dall'8 luglio al 30 settembre 2025 Questa misura ha l’obiettivo...

TURISMO: IN USCITA FONDO PERDUTO PER RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE

TURISMO: IN USCITA FONDO PERDUTO PER RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE

by Redazione
Giugno 6, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 734 – 06 giugno 2025 Fondo perduto per 109 milioni di euro Obiettivo Questa misura rientra...

Related News

Credito d'imposta ricerca e sviluppo

Credito d’imposta ricerca e sviluppo

Aprile 17, 2018
100 banknote lot

Liquidità e Fondo di Garanzia: proroga e restituzione

Maggio 28, 2021
Sostegno alla transizione energetica (CETP) – Fondo per il sostegno alla transizione industriale 

SIMEST. Finanziamenti a sostegno delle imprese italiane esportatrici in Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia

Aprile 17, 2023
Cerca per categoria
  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI INAIL
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES
Next Post
VENTURE CAPITAL e Innovazione Novità Finanziaria 2019

IMPRESA 4.0: credito di imposta fino al 40%

Ramses Group

RAMSES GROUP srl offre servizi di consulenza per l’accesso alla Finanza Agevolata, per favorire l’innovazione aziendale, lo sviluppo di progetti e la realizzazione di nuovi investimenti.

CATEGORIE

  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI INAIL
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES

CERCA PER TAG

abruzzo agevolazioni agricoltura automotive bandi bando brevetti Contratti di sviluppo credito d'imposta decreto crescita digital transformation economia circolare finanza agevolata fondo perduto fotovoltaico green new deal Impresa 4.0 imprese incentivi industria 4.0 innovazione Internazionalizzazione investimenti Invitalia Iperammortamento LEGGE BILANCIO 2020 Mezzogiorno MIMIT MIPAAF MISE Nuova Sabatini Patent Box PMI PNRR Puglia R&S regione abruzzo resto al sud ricerca RICERCA e SVILUPPO SIMEST Start up Transizione 5.0 TURISMO ZES unica

© 2024 Ramses Group Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
Via G. Vitali 43 – 00149 Roma | Str. Lebedei, 15 – Brasov – Romania
info@ramsesgroup.it | www.ramsesgroup.it
PI e CF 01952770673

No Result
View All Result
  • Home
  • Landing Page
  • Buy JNews
  • Support Forum
  • Contact Us

© 2024 Ramses Group Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
Via G. Vitali 43 – 00149 Roma | Str. Lebedei, 15 – Brasov – Romania
info@ramsesgroup.it | www.ramsesgroup.it
PI e CF 01952770673

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?