Ramses Group Finanza agevolata
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Group
    • Reti di impresa – Ramses Group
    • Anatocismo bancario – Ramses Group
    • Finanza di impresa – Ramses Group
    • Servizi alle aziende – Ramses Group
    • Servizi legali – Ramses Group
  • News
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Ramses Group
  • Home
  • Chi siamo
  • Finanza Agevolata
  • Bandi
  • Servizi
    • Internazionalizzazione SIMEST – Ramses Group
    • Reti di impresa – Ramses Group
    • Anatocismo bancario – Ramses Group
    • Finanza di impresa – Ramses Group
    • Servizi alle aziende – Ramses Group
    • Servizi legali – Ramses Group
  • News
No Result
View All Result
Ramses Group Finanza Agevolata
No Result
View All Result
Home Credito d'imposta

CREDITO D’IMPOSTA PER LE ZES

Gennaio 15, 2025
in Credito d'imposta, Finanza Agevolata, News, Newsletter, ZES
CREDITO D’IMPOSTA PER LE ZES
Reading Time: 7 mins read
74
SHARES
1.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

RAMSES GROUP NEWS n. 709 – 15 gennaio 2025

Aggiornamenti e novità 2025

Il credito d’imposta per le Zone Economiche Speciali (ZES) rappresenta uno degli strumenti di incentivazione più rilevanti per favorire lo sviluppo economico e la crescita delle imprese situate in aree svantaggiate del Paese.
Grazie alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024) e ai recenti provvedimenti normativi, il quadro regolatorio è stato aggiornato per semplificare l’accesso ai benefici e aumentare l’attrattività degli investimenti nelle ZES.

Definizione di ZES

Una Zona Economica Speciale (ZES) è una zona delimitata del territorio nazionale dove le aziende, sia già operative che di nuova costituzione, possono beneficiare di speciali condizioni economiche e fiscali per incentivare gli investimenti e lo sviluppo imprenditoriale.

Dal 1° gennaio 2024, è stata istituita la Zona Economica Speciale del Mezzogiorno – ZES unica, comprendente le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.

Il Piano strategico della ZES unica, della durata triennale, definisce gli obiettivi di sviluppo coerenti con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), individuando settori prioritari, investimenti e modalità di attuazione.

Novità introdotte dalla Manovra 2025

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto le seguenti modifiche per rendere più accessibile il credito d’imposta e migliorare la competitività delle imprese:

– Proroga dei termini: l’agevolazione è estesa fino al 31 dicembre 2025
– Ampliamento delle spese agevolabili: inclusione di costi relativi alla digitalizzazione e alla transizione ecologica come parte integrante di progetti di investimento produttivo
– Maggiore integrazione con il PNRR: i benefici fiscali sono ora strettamente connessi agli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Beneficiari

Possono accedere al credito d’imposta tutte le imprese, comprese quelle attive nei settori della produzione primaria di prodotti agricoli, pesca e acquacoltura.

Sono escluse le imprese operanti nei settori dell’industria siderurgica, carbonifera, dei trasporti, dell’energia, delle infrastrutture energetiche e della banda larga, nonché nei settori creditizio, finanziario e assicurativo.

Le imprese devono mantenere l’attività nelle aree agevolate per almeno cinque anni dal completamento dell’investimento.

Agevolazione

L’incentivo consiste in un contributo sotto forma di credito d’imposta calcolato sui costi ammissibili degli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2024 al 15 novembre 2025.

Limiti e condizioni:
– Importo massimo per progetto: 100 milioni di euro
– Importo minimo per progetto: 200.000 euro
– Beni agevolabili: nuovi macchinari, impianti, attrezzature, terreni e immobili strumentali
– Esclusioni: investimenti che non entrano in funzione entro il secondo periodo d’imposta successivo o beni dismessi entro cinque anni dall’acquisizione.

Per investimenti superiori a 50 milioni di euro, l’aiuto deve essere calcolato secondo la metodologia dell’«importo di aiuto corretto».

Spese ammissibili

Sono agevolabili:
– macchinari, impianti e attrezzature destinati a strutture produttive;
– acquisto, realizzazione e ampliamento di immobili strumentali.

Il valore dei terreni e dei fabbricati non può superare il 50% del valore complessivo dell’investimento agevolato.

Cumulabilità

Il credito d’imposta può essere combinato con altri aiuti, come gli aiuti “de minimis” e altri incentivi statali. Questo però è possibile solo se il cumulo non supera i limiti di intensità o di importo previsti dalle normative europee. In altre parole, è importante rispettare le soglie massime consentite per non incorrere in irregolarità.

Procedura di accesso

Richiedere il credito d’imposta è piuttosto semplice. Le imprese devono inviare una domanda all’Agenzia delle Entrate tra il 31 marzo 2025 e il 30 maggio 2025. Nella domanda, devono essere indicati i dettagli del progetto d’investimento, i beni oggetto del beneficio e la localizzazione degli interventi.

Una volta terminato il periodo per presentare le domande, entro 10 giorni sarà comunicato l’eventuale riparto dei fondi disponibili. Infine, le imprese devono inviare una comunicazione integrativa tra il 18 novembre 2025 e il 2 dicembre 2025 per attestare la realizzazione degli investimenti.

Domanda e utilizzo del credito

Il credito d’imposta riconosciuto può essere utilizzato esclusivamente in compensazione attraverso il modello F24. Le imprese devono indicare il codice tributo specifico, che sarà fornito dall’Agenzia delle Entrate.

È essenziale che le imprese conservino tutta la documentazione che attesti:
– la natura e l’ammissibilità delle spese sostenute;
– la correlazione tra i beni oggetto del beneficio e le attività produttive svolte all’interno delle ZES.

L’utilizzo del credito deve rispettare i limiti temporali e le modalità definite, garantendo la trasparenza e la tracciabilità delle operazioni effettuate.

Fondi disponibili

Il Governo ha stanziato risorse significative per questo incentivo: 1.800 milioni di euro per l’anno 2024 e 2.200 milioni di euro per il 2025. Questi fondi dimostrano l’impegno a sostenere lo sviluppo economico nelle zone svantaggiate e a incentivare le imprese a investire nelle ZES.

Obblighi e controlli

Per garantire che il beneficio sia utilizzato correttamente, le imprese devono rispettare precisi obblighi. È fondamentale che i beni agevolati rimangano all’interno della ZES per almeno cinque anni (tre anni per le PMI). Inoltre, le imprese non possono alienare o dismettere i beni prima dei termini previsti.

Ogni anno, le imprese devono presentare una relazione tecnica che documenti l’uso dei beni e gli effetti economici generati dagli investimenti. L’Agenzia delle Entrate eseguirà controlli accurati, che possono includere sia verifiche documentali che ispezioni dirette presso le strutture produttive, per assicurarsi che le agevolazioni siano state correttamente applicate.

Conclusioni

Il credito d’imposta per le ZES si conferma una misura strategica per promuovere lo sviluppo delle aree economicamente svantaggiate del Paese, stimolando investimenti produttivi e sostenendo la competitività delle imprese. Le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 rappresentano un passo importante verso una maggiore accessibilità e flessibilità dell’incentivo, in linea con gli obiettivi del PNRR.

Questa opportunità offre alle imprese un sostegno concreto per crescere e innovare, contribuendo al rilancio economico del Mezzogiorno e favorendo uno sviluppo sostenibile e inclusivo. È fondamentale che le aziende interessate si preparino adeguatamente per cogliere i benefici di questa misura e rispettino gli obblighi previsti, garantendo trasparenza e correttezza nella gestione degli incentivi.

Se vuoi maggiori informazioni compila subito senza impegno la scheda informativa e ti contatteremo il prima possibile

RAMSES GROUP Scheda informativa

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES GROUP srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: – i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; – la Newsletter RAMSES GROUP informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); – il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; – il Titolare del trattamento è: RAMSES GROUP srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; – il Responsabile del trattamento è RAMSES GROUP srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

PER INFORMAZIONI SCRIVI A  info@ramsesgroup.it

CONTATTACI AI NUMERI T 085 9493758 – 085 9495867


RAMSES GROUP
Finanza e Progetti
 IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI È A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE 

RAMSES GROUP Nasce dall’iniziativa e dall’esperienza ventennale del suo Amministratore Unico, dott. Alfredo Castiglione – Tributarista e Revisore Legale (Iscritto Sez. A del M.E.F.). Assieme ad un qualificato e professionale staff di collaboratori e partner siamo mossi da un’unica missione:
essere al fianco degli imprenditori!
Ascoltare le loro necessità, essere uno strumento di supporto delle iniziative di sviluppo e di crescita dell’azienda idoneo a garantire una consulenza strategica, individuare di volta in volta le risposte per le diverse domande di assistenza.

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
COMPILA SENZA IMPEGNO LA SCHEDA INFORMATIVA, TI RICONTATTEREMO NEL MINOR TEMPO POSSIBILE

SCHEDA INFORMATIVA

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES GROUP srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: - i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; - la Newsletter RAMSES GROUP informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); - il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; - il Titolare del trattamento è: RAMSES GROUP srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; - il Responsabile del trattamento è RAMSES GROUP srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

CONTATTACI

Chiama 085 9493758
info@ramsesgroup.it
RAMSES GROUP FINANZA E PROGETTI
IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI

Dott. Alfredo Castiglione
Tributarista, Revisore Legale
Amministratore Unico RAMSES GROUP
cell 335 7141926
castiglione@ramsesgroup.it

RAMSEGROUP È A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE PREVISTE
con il suo TEAM ed i suoi ESPERTI in innovazione aziendale, welfare e incentivi fiscali e finanziari è al fianco di qualsiasi tipo d’impresa in un percorso di crescita personalizzato. Da sempre Ramses Group finalizza i suoi progetti alla sostenibilità aziendale e a valorizzare le capacità e le competenze interne, le innovazioni relative a ciascun settore di attività e gli strumenti finanziari utilizzabili e realizzabili sulle singole realtà.

SEGUIAMO LA PREFATTIBILITÀ GRATUITA
che consiste nell’analizzare il possesso da parte dell’azienda dei principali requisiti.

PROGETTIAMO, PREPARIAMO ed INOLTRIAMO la modulistica prevista.

ASSISTIAMO l’azienda in tutti i passaggi formali previsti e necessari, la cui condizione necessaria e imprescindibile per il successo dell’operazione.

SUPPORTIAMO l’azienda nella fase di rendicontazione e controllo ex-post.

RESTIAMO AL FIANCO dell’azienda per qualsiasi controllo ex-post.

Share30Tweet19

Related Posts

BANDI 2025: BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+

BANDI 2025: BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+

by Redazione
Luglio 31, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 738 – 05 agosto 2025 Domande tra settembre e ottobre 2025 Bando Brevetti+ Il bando Brevetti+...

AUTOIMPIEGO: FONDO PERDUTO PER GLI UNDER 35

AUTOIMPIEGO: FONDO PERDUTO PER GLI UNDER 35

by Redazione
Luglio 31, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 737 – 30 luglio 2025 Regioni del Centro-Nord e Resto al Sud 2.0 Agevolazioni previste Il...

INTERNAZIONALIZZAZIONE MPMI: FONDO PERDUTO FINO A 30 MILA EURO IN ABRUZZO

INTERNAZIONALIZZAZIONE MPMI: FONDO PERDUTO FINO A 30 MILA EURO IN ABRUZZO

by Redazione
Luglio 21, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 736 – 21 luglio 2025 Prossima uscita La Regione Abruzzo ha istituito il “Fondo per l’Internazionalizzazione...

SOSTEGNO PER L’AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

RIAPRE IL BANDO PER L’AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

by Redazione
Luglio 3, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 735 – 03 luglio 2025 Domande dall'8 luglio al 30 settembre 2025 Questa misura ha l’obiettivo...

TURISMO: IN USCITA FONDO PERDUTO PER RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE

TURISMO: IN USCITA FONDO PERDUTO PER RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE

by Redazione
Giugno 6, 2025

RAMSES GROUP NEWS n. 734 – 06 giugno 2025 Fondo perduto per 109 milioni di euro Obiettivo Questa misura rientra...

Related News

SOSPESA L’ESECUZIONE FORZATA DEL MUTUO: VITTORIA DELL’AVVOCATO ARGENTO CONTRO BANCA CESSIONARIA

SOSPESA L’ESECUZIONE FORZATA DEL MUTUO: VITTORIA DELL’AVVOCATO ARGENTO CONTRO BANCA CESSIONARIA

Giugno 12, 2024

Industria 4.0 e impianti fotovoltaici

Marzo 10, 2023
SPECIALE BANDI DI PROSSIMA USCITA

SPECIALE BANDI DI PROSSIMA USCITA

Giugno 30, 2023
Cerca per categoria
  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI INAIL
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES
Next Post
FONDO PER IL SOSTEGNO ALLA TRANSIZIONE INDUSTRIALE 2025

FONDO PER IL SOSTEGNO ALLA TRANSIZIONE INDUSTRIALE 2025

Ramses Group

RAMSES GROUP srl offre servizi di consulenza per l’accesso alla Finanza Agevolata, per favorire l’innovazione aziendale, lo sviluppo di progetti e la realizzazione di nuovi investimenti.

CATEGORIE

  • AGRICOLTURA
  • Anatocismo Bancario
  • Archivio
  • ARCHIVIO BANDI
  • BANDI
  • BANDI APERTI
  • BANDI DIRETTI EUROPEI
  • BANDI INAIL
  • BANDI REGIONALI
  • BANDI RICERCA, SVILUPPO, BREVETTI
  • BANDI SPECIALI
  • Bando ISI INAIL
  • Bando ISI INAIL
  • Brevetti+
  • Competence Center
  • COMUNICAZIONI
  • CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO
  • Contratti di sviluppo
  • Credito d'imposta
  • Decreto Agosto
  • Decreto Agosto
  • Decreto aiuti
  • Decreto Crescita
  • Decreto Cura Italia
  • Decreto energia
  • Decreto Liquidità
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Rilancio
  • Decreto Ristori
  • Decreto Ristori bis
  • Decreto Semplificazioni
  • Decreto Sostegni
  • DECRETO SOSTEGNI BIS
  • Digital Transformation
  • Disegni+
  • Economia circolare
  • Finanza Agevolata
  • Finanza Agevolata Europea
  • Finanza Agevolata Nazionale
  • Finanza Agevolata Regionale
  • Finanza d'impresa
  • FINANZA STRAORDINARIA
  • FINANZA ORDINARIA E CRISI D'IMPRESA
  • Finanziamento Fondo Perduto
  • Fondo Nuove Competenze 
  • Fondo perduto
  • Formazione 4.0
  • FORMAZIONE professionale finanziata
  • I NOSTRI SERVIZI
  • Indici crisi
  • Industria 4.0
  • Industria 4.0
  • Industria 5.0
  • Internazionalizzazione SIMEST
  • Investimenti Beni strumentali
  • INVITALIA
  • Iperammortamento
  • Iperammortamento
  • Legge 231
  • Legge Bilancio 2020
  • Legge di Bilancio 2021
  • Legge di bilancio 2022
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2023
  • Legge di bilancio 2024
  • Legge di Bilancio 2025
  • Marchi+
  • News
  • Newsletter
  • Nuova Sabatini
  • Nuove Imprese a Tasso zero
  • ORIENTA
  • Patent Box
  • PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
  • Rating
  • Recovery Plan
  • Resto al Sud
  • Resto al Sud
  • Reti d'impresa
  • Ricerca & Sviluppo
  • Rivalutazione Beni d’Impresa 2020
  • Selfiemployment
  • Servizi aziendali
  • Servizio legale
  • SIMEST
  • Smart&Start
  • SPECIALI
  • Start up
  • StartUp PMI Innovative
  • Transizione 4.0
  • Transizione 5.0
  • ZES

CERCA PER TAG

abruzzo agevolazioni agricoltura automotive bandi bando brevetti Contratti di sviluppo credito d'imposta decreto crescita digital transformation economia circolare finanza agevolata fondo perduto fotovoltaico green new deal Impresa 4.0 imprese incentivi industria 4.0 innovazione Internazionalizzazione investimenti Invitalia Iperammortamento LEGGE BILANCIO 2020 Mezzogiorno MIMIT MIPAAF MISE Nuova Sabatini Patent Box PMI PNRR Puglia R&S regione abruzzo resto al sud ricerca RICERCA e SVILUPPO SIMEST Start up Transizione 5.0 TURISMO ZES unica

© 2024 Ramses Group Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
Via G. Vitali 43 – 00149 Roma | Str. Lebedei, 15 – Brasov – Romania
info@ramsesgroup.it | www.ramsesgroup.it
PI e CF 01952770673

No Result
View All Result
  • Home
  • Landing Page
  • Buy JNews
  • Support Forum
  • Contact Us

© 2024 Ramses Group Finanza agevolata
via G. Parini 21 – 65122 Pescara | tel.: +39 085 9493758 – 085 9495867
Via G. Vitali 43 – 00149 Roma | Str. Lebedei, 15 – Brasov – Romania
info@ramsesgroup.it | www.ramsesgroup.it
PI e CF 01952770673

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?